A Castelfranco Emilia (BO) tre progetti amici dell’ambiente e dei cittadini

Tre progetti innovativi, che strizzano l’occhio all’ambiente e alla solidarietà, coinvolgendo la cittadinanza. Si tratta di tre iniziative curiose nate a Castelfranco Emilia (MO) e gestite dall’assemblea locale di Cittadinanzattiva, in collaborazione con attori pubblici e privati del territorio, nello spirito della campagna “SpreKo”.
Da conoscere e, perché no, da replicare: vediamole insieme.

La raccolta degli occhiali usati: perché?

Che cosa fare degli occhiali da vista da sostituire? Da diversi anni numerosi distretti Lions sono impegnati in una attività di raccolta e riciclaggio degli occhiali usati al fine di distribuirli a persone in stato di bisogno. Per chi vuole offrire il proprio contributo, l’appuntamento è mercoledì 13 giugno 2018, alle ore 20:30, presso la Biblioteca Gabriella Degli Esposti.

raccolta solidale occhiali usati Castelfranco

Dai tappi di plastica nascono letti per degenti

Avreste mai creduto che dai tappi di plastica potessero nascere dei…letti? Il Comune di Castelfranco Emilia, insieme ad Hera e altre associazioni come CittadinanzAttiva, Le 3A e Arci Solidarietà ha dato il via ad una raccolta differenziata “ad hoc” che ha permesso di raccogliere un incredibile numero di tappi, la cui vendita è stata finalizzata all’acquisto di letti per degenti da destinare alla Casa protetta di Castelfranco ASP Delia Repetto.

Castelfranco Emilia raccolta solidale tappi

Scarpe che diventano un grande tappetino per parco giochi

Cittadinanzattiva vi aveva già parlato del curioso progetto  “Le tue scarpe al centro”, che ha visto il coinvolgimento di ben 49 comuni della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con Hera. In molti punti del territorio, scuole, impianti sportivi e le stazioni ecologiche sono stati piazzati i contenitori per raccogliere scarpe da ginnastica usate e infradito da trasformare prima in triturato e poi nei pezzi di un tappetino per un parco giochi del Comune di Amandola, in provincia di Fermo, colpito dal sisma del 2016.

I risultati

Dalla raccolta dei tappi è già stato consegnato un primo letto – il cui costo è stato anticipato da Hera – e fra poco verrà consegnato il secondo, che avrà sempre come destinazione la casa protetta Delia Repetto. Dalla raccolta scarpe è nato il un parco giochi ad Amandola. Dalla raccolta occhiali, infine, sostegno al service internazionale di Lions. Segno che innovazione e ambiente possono andare a braccetto, coinvolgendo la cittadinanza in piccole azioni quotidiane capaci di generare qualcosa di grande ed inaspettato.


Segui #lepilloledicittadinanzattiva

#lepilloledicittadinanzattiva