Riqualificazione urbana, perché è importante?
Cosa si intende esattamente per riqualificazione urbana? Un progetto di riqualificazione urbana nasce con l’idea di migliorare la vivibilità delle città, la qualità urbana e ambientale, attraverso interventi di riqualificazione o di riuso degli spazi urbani: può trattarsi di piazze e parchi, ma anche di scuole, edifici pubblici o alloggi, che grazie all’innovazione e alla creatività possono essere nuovamente messi a disposizione della collettività.
La riqualificazione urbana, 35 progetti in Emilia-Romagna
Questi principi trovano piena attuazione tanto nella legge urbanistica della Regione Emilia-Romagna, volta a ridurre il consumo di suolo e a incentivare i processi di rigenerazione, quanto nel Piano urbanistico generale, pensato per contenere le previsioni urbanistiche in un’ottica virtuosa di riuso. Grazie a un co-finanziamento della Regione della portata di 41 milioni di euro e al coinvolgimento di numerosi attori nella progettazione, sono stati realizzati 43 progetti interessanti che ridisegneranno il volto di diverse località.
Alcuni esempi
Qualche esempio? La creazione del “Parco della Resilienza” in un comparto di case popolari a Bologna; gli interventi di riqualificazione a Bedonia, nell’Appenino parmense, per porre freno al progressivo spopolamento e incentivare il turismo; la valorizzazione dello storico porto canale di Cervia, nel Ravennate; la creazione di un ponte che unisce centro e periferia a Parma. Queste e molte altre esperienze – complessivamente 35 progetti – sono confluiti nel volume “Progettare la bellezza”, realizzato dal Servizio qualità urbana e politiche abitative, in collaborazione con varie istituzioni, come la Direzione generale Cura del territorio e dell’ambiente, il Servizio pianificazione territoriale urbanistica, trasporti paesaggio e il Servizio Giuridico del territorio, disciplina dell’edilizia, sicurezza e legalità.
Come conoscere i progetti dell’Emilia-Romagna
Potrete conoscere tutti i progetti reperendo la pubblicazione o semplicemente collegandovi al portale regionale del Territorio della Regione Emilia-Romagna, dove la pubblicazione sarà presto disponibile per il download.
In apertura: foto tratta da Pixabay.com, @AbsolutVision