DELIBERA CNG 30-01-21 ADOTTATA SU MANDATO DEL CONGRESSO NAZIONALE 27-10-21
REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ASSEMBLEE ELETTIVE REGIONALI 2021, DI CITTADINANZATTIVA REGIONE EMILIA ROMAGNA APS TENUTO CONTO DELL’EMERGENZA SANITARIA DA COVID 19
Premessa/Avvertenza
Nella stesura del Regolamento per lo svolgimento delle Assemblee elettive 2021, il CNG ha dovuto tener conto delle difficoltà di organizzare nel modo “consueto” la vita associativa di Cittadinanzattiva per il rinnovo di mandato di tutti i suoi Organi, monocratici e collegiali. Conseguentemente, le regole per lo svolgimento delle Assemblee elettive dovranno “adattarsi” alle reali condizioni dettate dalla emergenza sanitaria in cui si troveranno i livelli regionali e territoriali di Cittadinanzattiva nella data stabilita per lo svolgimento dei loro rispettivi congressi.
In ogni caso:
Le operazioni di voto “in presenza fisica” presso i seggi elettorali si potranno svolgere solo se consentito dalle misure adottate dal Governo e/o dalle Regioni in materia sanitaria volte al contenimento del contagio.
Dovranno essere predisposte ed adottate obbligatoriamente le misure di sicurezza disposte dal Governo per l’accesso ai Seggi e per le operazioni di voto: indossare le mascherine, garantire le distanze di sicurezza, mettere a disposizione gel disinfettante.
I Seggi potranno eventualmente istituirsi in luoghi aperti o parzialmente coperti, pur con le cautele dovute nel caso di condizioni atmosferiche avverse.
Gli associati potranno esercitare il loro diritto di voto utilizzando le modalità di cui al presente Regolamento.
>>>>>>>>>>>>><<<<<<<<<<<<<<<
Art. 1 – Modalità di celebrazione delle Assemblee
1. La celebrazione delle Assemblee si dovrà svolgere in forma telematica con le modalità indicate dal presente Regolamento, nel caso in cui le misure di contenimento del contagio disposte dai Governi, nazionale e regionali, consentissero spostamenti solo per ragioni sanitarie, di lavoro e familiari urgenti.
2. La celebrazione delle Assemblee si potrà sempre svolgere in forma telematica ed anche mista (con collegamento telematico e presenza fisica) anche nei casi in cui le Segreterie regionali, motivatamente, ritenessero di adottare tali forme per evitare rischi sanitari insiti negli assembramenti.
Art. 2 – Convocazione dell’Assemblea degli Associati elettiva 2021
1.L’Assemblea degli Associati di Cittadinanzattiva Emilia Romagna APS è convocata in forma unitaria dal Segretario regionale o Provinciale o Commissario straordinario con modalità esclusivamente telematica o con modalità mista secondo quanto stabilito dall’Articolo 6 del Regolamento attuativo dello Statuto 2020 e sempre osservando le regole di sicurezza sanitaria secondo quanto superiormente indicato.
2. La lettera di convocazione dell’Assemblea, contenente la data (in prima e seconda convocazione tenendo conto che le due convocazioni non possono avvenire nello stesso giorno), l’orario e le modalità di svolgimento (in modalità telematica ovvero e ove consentito in modalità mista), la lista dei candidati da eleggere nei vari ruoli, l’ordine del giorno, il luogo in cui verrà insediata la Commissione elettorale regionale (già nominata a Dicembre 2020 dal Segretario regionale con l’indicazione dei componenti), è inviata a tutti i Coordinatori AT e da essi agli Associati; ad essa dovrà essere anche allegata la documentazione necessaria secondo l’ordine dei lavori.
3. La lettera di convocazione dovrà essere inviata entro i 15gg prima della data prevista per la prima convocazione. Nel caso di svolgimento dell’Assemblea in modalità mista la convocazione dovrà specificare che sarà comunque possibile partecipare anche in presenza fisica presso la sede regionale dell’Associazione e presso eventuali altre sedi individuate dal Segretario regionale convocante.
4. Hanno diritto a partecipare tutti gli Associati in regola con l’iscrizione e con il pagamento della quota associativa, i cui nominativi risultano nel Registro regionale degli aderenti 2020 articolato per Assemblee Territoriali.
5. La piattaforma di collegamento da remoto (per la partecipazione all’Assemblea e non per esprimere il voto) sarà preventivamente stabilita dal Segretario Regionale-legale rappresentante il quale invierà, ad ogni associato e ad ogni Coordinatore di Assemblea Territoriale, il link di collegamento almeno 5 giorni prima della data prevista per l’adunanza.
Art. 3 – Presidenza dell’Assemblea: composizione e compiti
1. La Presidenza dell’Assemblea, riunita sempre in forma unitaria (con modalità telematica o mista) è assunta dal Presidente regionale (o, ove non eletto, dal Segretario regionale o dal Commissario straordinario).
2. In caso di celebrazione in modalità mista, la Presidenza è collocata presso la sede regionale dell’Associazione e si avvale, per il collegamento telematico dalle altre sedi distaccate di svolgimento dell’Assemblea, dell’opera dei Coordinatori delle stesse.
3. Nell’ora e giorno stabiliti per il collegamento, il Presidente dell’Assemblea dovrà prendere nota di tutti i partecipanti, sia di quelli esclusivamente collegati da remoto ovvero, in caso di modalità mista, di quelli in presenza fisica che da remoto, verificando – tramite il Libro degli Associati, che gli stessi abbiano titolo a partecipare ai lavori.
4. La Presidenza dell’Assemblea si avvale di una Commissione elettorale regionale e di un Segretario verbalizzante. Quest’ultimo, eletto dall’Assemblea su proposta del Presidente dell’Assemblea (o del Segretario regionale o dal Commissario straordinario), ha il compito di predisporre e sottoscrivere il resoconto dei lavori, con l’indicazione delle deliberazioni assunte, allegandovi tutti i documenti presentati e approvati nel corso dell’Assemblea ivi compreso quello della Commissione elettorale, portare a compimento la registrazione dei verbali dell’Assemblea entro 15 (quindici) giorni dalla conclusione dei lavori dell’Assemblea ed inviarli al Presidente dell’Assemblea degli Associati.
5. Il Presidente dell’Assemblea, riunita in forma unitaria (telematicamente o in modalità mista), in apertura della seduta, sottopone all’esame dell’Assemblea tutti i punti contenuti nell’Ordine del giorno; cura che siano posti in essere tutti gli adempimenti preliminari in esso indicati; insedia la Commissione elettorale; pone alla votazione eventuali documenti risultati allegati alla lettera di convocazione del Segretario regionale.
6. La Presidenza dell’Assemblea ha altresì il compito di mettere in votazione il presente Regolamento congressuale e l’ordine dei lavori; dirigere i lavori; concedere e togliere la parola e regolare l’ordine degli interventi ed eventualmente stabilire la durata degli stessi; dichiarare l’eventuale improcedibilità delle richieste; aprire, sospendere e chiudere le sedute; escludere dai lavori dell’Assemblea; porre ai voti le mozioni, le proposte e gli ordini del giorno, i quali potranno essere presentati, in forma scritta o a voce, prevedere un intervento a favore ed uno contro e, in caso di presentazione di emendamenti, far procedere la discussione con emendamenti soppressivi, modificativi, aggiuntivi, testo finale; procedere alle operazioni di voto per le elezione dei candidati alle cariche monocratiche, collegiali dell’associazione e per la elezione dei Rappresentanti in seno all’Assemblea degli Enti associati; dichiarare l’esito delle votazioni dell’Assemblea.
Art. 4 – Assemblea degli Associati: validità della seduta – validità delle deliberazioni
1. L’Assemblea degli Associati, riunita in forma unitaria (in modalità telematica o in modalità mista), è validamente costituita in prima convocazione con la presenza della maggioranza assoluta dei suoi componenti effettivi ed in seconda convocazione con qualunque sia il numero degli Associati partecipanti. Non sono ammesse deleghe.
2. Le deliberazioni dell’Assemblea sono prese con il voto favorevole della maggioranza dei presenti fatta eccezione delle deliberazioni sullo Statuto regionale laddove invece è richiesta la presenza di almeno ¾ degli Associati ed il voto favorevole della maggioranza dei presenti (Statuto regionale 2020, Art. 12.2).
3. L’Assemblea delibera di norma con voto palese per alzata di mano.
4. L’Assemblea vota a scrutinio segreto per la elezione dei Coordinatori delle AT, del Segretario regionale, del Presidente dell’Assemblea degli Associati ove previsto, dei Membri dell’Organo Amministrativo e dei Rappresentanti regionali nell’Assemblea degli Enti Associati.
Art. 5 – Assemblea degli Associati: operazioni di voto, modalità di voto per le elezione alle cariche associative
1. La Commissione elettorale regionale verificherà che il nome dell’Associato, inserito nelle singole schede di voto sia compreso nell’apposito Registro. Darà atto che le schede di voto contenenti i nomi del/dei candidati per gli organi monocratici e dei nomi dei candidati per gli organi collegiali, siano predisposti dalla Segreteria regionale e già inviate ai Coordinatori Territoriali per la duplicazione nel numero occorrente per ogni aderente.
2. La Commissione elettorale regionale, avvierà le operazioni di voto alle ore 10:00 e le concluderà alle ore 13:00, come indicato nella lettera di convocazione dell’Assemblea elettiva 2021 inviata agli Associati dal Segretario regionale entro i 15 giorni prima della data di svolgimento dei lavori.
3. Per eleggere i Membri dell’Organo Amministrativo, gli Associati possono esprimere fino ad un massimo di preferenze pari a 3.
4. Per eleggere i Rappresentanti regionali nell’Assemblea degli Enti Associati, gli Associati possono esprimere fino ad un massimo di preferenze pari a 2.
Art. 6 – Commissione elettorale regionale: poteri e compiti
1. La Commissione elettorale regionale sovrintenderà alle operazioni di voto effettuate sia in forma telematica che in forma mista, provvedendo preliminarmente alla verifica degli aventi diritto al voto tra i presenti all’Assemblea consultando l’apposito Registro Regionale degli Associati.
Ø Operazioni di voto per assemblea in modalità esclusivamente telematica
2. A ciascuno degli Associati, all’indirizzo e-mail fornito al momento dell’adesione, verrà inviato un link che consentirà di effettuare un login automatico per accedere alla piattaforma di votazione Make Next Digital Vote – “Elezioni Cittadinanzattiva 2021” e, quindi, per votare tutte le cariche da eleggere nella propria Regione.
3. Allo stesso modo, a ciascuno degli Associati che hanno indicato solo il numero cellulare verrà inviato il link per la votazione da remoto tramite messaggio WhatsApp.
4. Il link all’Associato verrà inviato 24/48 ore prima del voto.
5. La Commissione elettorale regionale provvederà ad acquisire dal Segretario regionale di Cittadinanzattiva Emilia Romagna APS l’elenco degli Associati inseriti nella piattaforma di votazione “Elezioni Cittadinanzattiva 2021”; sovrintenderà a tutte le operazioni di voto da remoto; acquisirà l’elenco dei votanti da remoto. Una volta dichiarate chiuse le operazioni di voto all’orario stabilito, la Commissione acquisirà tramite la piattaforma informatica l’elenco dei votanti e le espressioni di voto; dichiarerà l’esito finale delle votazioni per ogni singola carica associativa; redigerà il verbale finale comunicandolo al Presidente dell’Assemblea ovvero, in mancanza al Segretario regionale per la proclamazione degli eletti.
Ø Operazioni di voto per l’Assemblea in modalità mista
6. Per le modalità telematiche di espressione di voto, per gli aderenti aventi diritto al voto che parteciperanno da remoto, si applicano le regole già indicate ai superiori commi 2, 3, 4.
7. Per le modalità fisiche di espressione del voto da parte degli aderenti aventi titolo che siano presenti all’Assemblea in forma unitaria, sia presso la sede regionale che presso le sedi distaccate, si applicano le seguenti modalità.
8. I Coordinatori di ogni Assemblea territoriale, sede distaccata dell’Assemblea degli associati, e già collegati da remoto con la sede regionale, provvederanno a far apporre all’Associato, presente fisicamente nella sede distaccata, la firma sul Registro dei votanti (previamente a lui comunicato dal Segretario regionale), a consegnare le schede di voto per la elezione di ciascun organo regionale, monocratico e collegiale, nonché per i Rappresentanti all’Assemblea degli Enti Associati. Dette schede di voto, che dovranno essere predisposte in numero congruo per ogni sede distaccata, dovranno essere preventivamente numerate con un numero progressivo che verrà assegnato dalla Commissione elettorale per ogni sede distaccata al momento dell’insediamento dell’Assemblea. Il Coordinatore dell’AT provvederà poi a garantire la segretezza del voto tramite predisposizione di apposita urna e, una volta completate le operazioni di voto, provvederà, in maniera che la Commissione elettorale possa prendere visione delle operazioni, all’apertura dell’urna ed allo spoglio delle schede votate, indicando anche le nulle o le bianche.
9. La Commissione elettorale regionale, in merito all’espressione di voto per via telematica, provvederà ad acquisire dal Segretario regionale di Cittadinanzattiva Emilia Romagna APS l’elenco degli Associati inseriti nella piattaforma di votazione “Elezioni Cittadinanzattiva 2021”; sovrintenderà a tutte le operazioni di voto da remoto.
10. Una volta dichiarate chiuse le operazioni di voto all’orario stabilito, la Commissione acquisirà tramite la piattaforma informatica, l’elenco dei votanti e le espressioni di voto.
11. Successivamente, la Commissione elettorale regionale provvederà ad acquisire, progressivamente e da ogni Coordinatore di Assemblea Territoriale collegata da remoto, i risultati di voto espressi dagli aderenti presenti fisicamente presso la sede regionale e presso le sedi distaccate, verificando che il numero dei votanti corrisponda al numero delle schede preventivamente assegnato ad ogni sede distaccata.
12. La Commissione elettorale regionale dichiarerà l’esito finale delle votazioni per ogni singola carica associativa; redigerà il verbale finale comunicandolo al Presidente dell’Assemblea ovvero, in mancanza al Segretario regionale per la proclamazione degli eletti.
Art. 7 – Elezioni degli Organi regionali monocratici e collegiali 2021 in forma telematica: declaratoria di sicurezza, segretezza del voto, facilità di utilizzo, trattamento dei dati degli aderenti
Il sistema di voto elettronico segreto Make Next Digital Vote – “Elezioni Cittadinanzattiva 2021”, adottato dalla sede nazionale di CA anche per conto delle Associazioni regionali di CA, risponde ai requisiti indicati nei Regolamenti attuativi degli Statuti Nazionale e Regionali 2020 ed alle relative norme tecniche. In particolare:
– garantisce pari diritti agli Associati in conformità all’articolo 13 dello Statuto 2020 ed agli artt. 6 e 7 del Regolamento attuativo dello Statuto 2020;
– corrisponde ai requisiti di sicurezza, segretezza, affidabilità, semplicità di utilizzo;
– assicura la libertà di voto, l’immodificabilità, l’integrità e l’unicità del voto nonché la sua segretezza;
– attribuisce il voto soltanto a chi ne abbia il diritto dopo averlo identificato attraverso un numero telefonico e/o un indirizzo mail, detti recapiti forniti alla Segreteria Congresso 2020-2021 da Cittadinanzattiva Emilia Romagna APS;
– consente l’esercizio del voto attraverso una adeguata ponderazione, anche sotto il profilo del tempo a disposizione;
– permette al votante di visualizzare la scelta selezionata per verificarne la corrispondenza con la propria intenzione di voto, confermarla o eventualmente ripetere l’intera operazione, prima della conferma finale;
– assicura che le informazioni relative al voto elettronico siano portate a conoscenza di tutti gli aventi diritto prevedendo che l’operazione di voto venga associata e preceduta da un manuale
– guida delle operazioni connesse (manuale scritto o video tutorial);
– attraverso il software indicato con il nome Make Next Digital Vote – “Elezioni COLLEGIO NAZIONALE DI GARANZIA 8 Cittadinanzattiva 2021”, la Commissione elettorale regionale acquisisce l’elenco degli aventi diritto al voto, l’elenco dei votanti, i risultati finali di ogni singola votazione per i ruoli previsti;
– evidenzia i soggetti responsabili del trattamento dei dati degli Associati nelle operazioni di voto e li identifica nella Segreteria Congresso 2020-2021, nella Segreteria regionale di Cittadinanzattiva Emilia Romagna APS, negli operatori incaricati della gestione del software.
Roma, 31 Gennaio 2020
FIRMATO
per il Collegio Nazionale di Garanzia di Cittadinanzattiva Componenti: Melina De Lucia, Mario De Riso, Fabrizio Di Donato,
il Presidente Mimma Modica Alberti