Comunicato stampa– Progetto “La strada come stile di vita”: 

 

Continuano le iniziative realizzate da Cittadinanzattiva Emilia Romagna, con la collaborazione dell’Associazione Seneca e finanziato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, nell’ambito del progetto “La strada come stile di vita”.

Il 20 e il 23 maggio 2013 si sono svolte le due giornate di formazione che hanno avuto l’obiettivo di formare una nuova figura aziendale: il mediatore culturale della sicurezza stradale. A questi incontri hanno partecipato 20 persone tra cui i rappresentati di Associazione Seneca, Agci Emilia Romagna, Società Dolce coop soc., Asp Poveri Vergognosi, Confartigianato Bologna e dell’Associazione FareMondi oltre ai formatori di Cittadinanzattiva Emilia Romagna.

Il 22 giugno 2013 in Piazza Ravegnana a Bologna si è svolta una kermesse per sensibilizzare la cittadinanza, rilanciando il tema sicurezza stradale e della riduzione degli infortuni in itinere sui luoghi di lavoro come cambiamento culturale e di stili di vita. Oltre 100 persone hanno partecipato all’iniziativa, raccolto materiale informativo prodotto e molti cittadini si sono sperimentati con il simulatore di guida realizzato dalla Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale.

Il 6 settembre si è svolto l’incontro con i lavoratori di Associazione Seneca e il 16 settembre si svolgerà l’incontro con i lavoratori di Società Dolce Soc. Coop. dove protagonisti saranno i mediatori della sicurezza stradali formati nell’ambito del progetto, che estenderanno la loro esperienza agli altri lavoratori.

L’obiettivo resta sempre quello di mettere al centro dell’attenzione delle imprese la necessità di pensare alla sicurezza dei lavoratori, soprattutto quelli meno formati e più a rischio, anche rispetto agli infortuni in itinere e agli spostamenti per lavoro attraverso le varie tipologie di veicolo.

Cittadinanzattiva è un movimento di partecipazione civica che opera in Italia e in Europa per la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini e dei consumatori. L’Associazione, attraverso la pratica della cittadinanza attiva, si propone di tutelare i diritti dei cittadini, sulla base della convinzione che essi siano depositari di poteri e responsabilità, oltre che di diritti e doveri, e debbano esercitarli nella politica della vita quotidiana. Il movimento dispone di diversi punti di ascolto articolati su sedi territoriali diffuse capillarmente su tutto il territorio nazionale, regionale e provinciale.

Contatti:

Cittadinanzattiva Emilia-Romagna – Via Irma Bandiera, 3/2 40134 Bologna

Telefono 051 19985606 – email: segreteria@www.cittadinanzattiva-er.it

 


Segui #lepilloledicittadinanzattiva

#lepilloledicittadinanzattiva