Il progetto si avvale del contributo non condizionante di
Obiettivo
Il progetto si prefigge l’obiettivo di verificare la consapevolezza sull’attivazione e l’utilizzo da parte dei cittadini dei centri di distribuzione farmaco anti colesterolo in pazienti colpiti da infarto.
E’ questa la fase preliminare di un progetto più ampio che intende portare a conoscenza di tutte le persone coinvolte, della possibilità di utilizzare questi ambulatori da poco istituiti dalla regione Emilia Romagna.
Fasi
Il progetto si articola in nelle seguenti fasi:
realizzazione di una fase istruttoria per la definizione delle aree di indagine, con momenti di studio e di messa a punto dei requisiti tramite il coinvolgimento di esperti e stakeholder;
avviare la mappatura dei centri e definire la loro funzionalità;
coinvolgere tutte le associazioni interessate, a cominciare da quelle aderenti al CrAMC;
costruire la campagna di comunicazione dei risultati ottenuti.
Tempi di realizzazione
novembre e dicembre 2018
Come è noto, un punto essenziale della mission di Cittadinanzattiva è produrre dati e corretta informazione affinché le persone crescano in consapevolezza e per produrre un cambiamento positivo nell’utilizzo dei servizi sanitari.
tutti gli articoli del progetto al link: https://www.cittadinanzattiva-er.it/category/cramc/cuore-e-cervello/
DOCUMENTI
Farmaci inibitori di PCSK9- le modalità di accesso in Emilia Romagna_progetto
RELAZIONE FINALE_Farmaci inibitori di PCSK9- le modalità di accesso in Emilia Romagna