Per far fronte alle restrizioni dovute all’emergenza da cornavirus, molti comuni hanno attivato un servizio di consegna della spesa a domicilio per tutelare i cittadini più deboli. Molto spesso, a questo servizio è affiancato quello della consegna di medicinali.
Cosa devono fare i cittadini per attivare questo servizio?
Andare sul sito del proprio comune di residenza e seguire le istruzioni che trova riportate sul sito stesso.
Per comodità, riportiamo le istruzioni comunicate dai comuni capoluogo di provincia:
Piacenza: https://www.comune.piacenza.it/temi/salute/coronavirus/pronto-spesa-comune
Parma: https://www.comune.parma.it/notizie/Spese-a-domicilio-farmaci-e-pacchi-alimentari-1.aspx
Reggio Emilia: https://www.comune.modena.it/news-in-evidenza/spesa-e-farmaci-a-domicilio-con-croce-blu-e-croce-rossa
Ferrara: https://www.comune.fe.it/6577/attivit-commerciali-aperte-o-che-fanno-consegne-a-domicilio
Ravenna: http://www.comune.ra.it/
Forlì: http://www.comune.forli.fc.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=72830
Cesena: http://www.comune.cesena.fc.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/44285
Rimini: https://www.comune.rimini.it/archivio-notizie/covid19-pasti-caldi-farmaci-e-spesa-domicilio-anziani-e-soggetti-piu