La direttiva del Ministero degli Interni in merito all’applicazione delle misure di contenimento del Coronavirus previste dal DPCM dell’8 marzo 2020, confermate e potenziate dal DPCM dell’11 marzo 2020 e successivi, prevede che gli spostamenti potranno avvenire solo se motivati da esigenze lavorative o situazioni di necessità o per motivi di salute da attestare mediante autodichiarazione (scarica il modulo in formato pdf).
L’autocertificazione è obbligatoria anche per gli spostamenti a piedi, che sono permessi solo per i suddetti motivi.
E’ assolutamente vietato uscire per le persone sottoposte alla misura della quarantena o che sono risultate positive al virus.
Sono previsti controlli delle Forze dell’ordine su autostrade, stazioni, aeroporti.
La Protezione civile ha chiarito che le restrizioni non valgono per le merci.
“Per quanto concerne il trasporto ferroviario, la Polizia ferroviaria curerà, con la collaborazione del personale delle ferrovie dello Stato, delle autorità sanitarie e della Protezione civile, la canalizzazione dei passeggeri in entrata e in uscita dalle stazioni al fine di consentire le verifiche speditive sullo stato di salute dei viaggiatori anche attraverso apparecchi “termoscan”. Inoltre saranno attuati controlli sui viaggiatori acquisendo le autodichiarazioni.”
Negli aeroporti, i passeggeri in partenza saranno sottoposti al controllo anche dell’autocertificazione. Analoghi controlli verranno effettuati nei voli in arrivo e i passeggeri dovranno motivare lo scopo del viaggio. Sono esclusi i passeggeri in transito.
Il Ministero degli Interni ha realizzato una guida che chiarisce i dubbi più ricorrenti sull’argomento. Scarica la guida
Cosa devono fare i cittadini?
In primis evitare spostamenti non indispensabili.
Ci si può muovere solo per:
Motivi di lavoro
Motivi di salute indifferibili
Situazioni di necessità
Ed esclusivamente avendo l’autocertificazione con sé da esibire alle forze dell’ordine che effettuano i controlli, qualora si venga fermati. Anche quando si devono effettuare visite e controlli medici bisogna esibire l’autocertificazione unitamente alla richiesta del medico.
I dubbi possono essere chiariti leggendo la Guida o le FAQ del Ministero degli Interni al link: http://www.governo.it/it/articolo/decreto-iorestoacasa-domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo/14278
Cosa succede a chi viola le regole sulle restrizioni domiciliari?
a cura di Gianfranco Di Lucchio