In questa fase di emergenza sanitaria numerosi sono i provvedimenti assunti dalle Autorità competenti in materia di energia (ARERA) e telecomunicazioni (AG COM) a sostegno dei consumatori.
Tra i problemi maggiormente avvertiti dall’utenza c’è sicuramente quello relativo alla possibilità della sospensione dei pagamenti delle bollette relative a beni e servizi essenziali.
ARERA
La sospensione dei pagamenti delle bollette di luce e gas per tutto il territorio nazionale non è rientrata nel decreto Cura Italia, nè è stata prevista alcuna forma di riduzione o rimodulazione dei cosiddetti oneri di sistema, ovvero di quei costi introdotti nelle bollette energetiche e destinati a specifici obiettivi collettivi che riguardano il sistema elettrico (come gli importi pagati da tutti i clienti, residenti e non, a prescindere dal fornitore e dal contratto sottoscritto, per finanziare la produzione di energia da fonti rinnovabili e il bonus sociale, il sistema ideato per aiutare le famiglie in difficoltà economica).
Tra le misure adottate in questa fase vi è però la sospensione, a far data dal 10 marzo 2020 e con effetto retroattivo, di tutte le precedenti costituzioni messe in mora e sospensioni delle forniture per mancato o tardato pagamento; a far fede da detta data ogni costituzione di messa in mora decade.
In particolare, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente ha prorogato fino al 17 maggio il blocco ai distacchi elettricità, gas e acqua (clicca qui):
Novità anche in materia di bonus sociale, ovvero dello sconto sulla bolletta riconosciuto alle famiglie in condizione di disagio economico e fisico ed alle famiglie numerose (soglia massima ISEE di 8.265 euro; per le famiglie con almeno 4 figli a carico ISEE non superiore a 20 mila euro), previsto dal Governo per assicurare un risparmio sulla spesa per l’energia elettrica, acqua e gas .
Per il periodo 1° marzo – 31 maggio, al fine di garantire la continuità di erogazione dei bonus ai cittadini che ne hanno diritto, a coloro che dovessero rinnovare la domanda di bonus oltre la scadenza originaria prevista dalla regolazione, ma comunque entro i 60 giorni successivi al termine del suddetto periodo di sospensione, sarà garantita la continuità dei bonus medesimi, con validità retroattiva a partire dalla data di scadenza originaria e per un periodo di 12 mesi.
Per eventuali ulteriori dettagli clicca qui:
In attesa poi dell’eventuale previsione di misure di sostegno aggiuntive da parte delle competenti autorità regionali e nazionali, alcune aziende hanno comunque previsto delle ulteriori agevolazioni a favore di alcune categorie di cittadini.
E’ il caso, ad esempio, di Hera S.p.a., a cui famiglie e imprese in oggettiva difficoltà economica potranno richiedere, per le bollette in scadenza relative ai principali servizi, il rinvio della scadenza di pagamento di 30 giorni o la rateizzazione del pagamento in tre rate nei tre mesi successivi.
Per le bollette in scadenza dal 13 marzo fino al 30 aprile 2020, che saranno oggetto di rinvio della scadenza di 30 giorni o di rateizzazioni nei tre mesi successivi, Hera non applicherà alcun interesse passivo per il ritardato pagamento.
Per le bollette con importi superiori a 4.500 euro, saranno definiti piani di rateizzazione specifici.
Queste agevolazioni nei pagamenti, legate all’emergenza Covid-19, potranno essere richieste telefonando al Servizio Clienti.
Per eventuali ulteriori dettagli clicca qui.
– Nel frattempo, Acquirente Unico, società che ha la funzione di gestire il mercato di maggior tutela, destinato ai clienti che ancora non hanno scelto un fornitore sul libero mercato ma intendono farlo, ha predisposto un breve tutorial al fine di aiutare i consumatori a risparmiare sui costi delle bollette di gas ed energia elettrica.
Si tratta di uno strumento di consultazione utile per orientarsi tra le varie offerte e proposte che spesso sono difficilmente comparabili, utile a guidare i consumatori sul Portale Offerte (www.ilportaleofferte.it) che raccoglie, come previsto dalla legge, tutte le offerte presenti nei mercati retail dell’energia elettrica e del gas naturale, rivolte ai clienti finali domestici e alle piccole e medie imprese.
Viene illustrato al consumatore, in modo semplice, come muoversi all’interno del Portale ed arrivare a una lista di offerte, avendo affinato la propria ricerca, in modo da avvicinarla al proprio consumo effettivo, così da aiutarlo a fare scelte consapevoli e avere, quindi, anche reali ricadute positive in bolletta.
In materia di telefonia e telecomunicazioni, invece l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha richiesto ai principali fornitori di infrastrutture e di servizi di comunicazioni elettroniche, informazioni sulle azioni intraprese volontariamente a sostegno dei clienti predisponendo una tabella delle iniziative urgenti adottate dagli operatori di rete fissa e mobile disponibile cliccando qui.