di Francesca Capoccia
Lo scorso 3 e 4 ottobre, in più di 1000 comuni italiani si sono svolte le elezioni amministrative, con particolare attenzione a città come Roma, Milano, Napoli, Torino e Bologna.
A parte i risultati politici, ciò che conta è focalizzarsi sull’affluenza di voto, in particolare quella giovanile, sulla partecipazione e sull’interesse delle cittadine e dei cittadini.
Secondo i dati del Ministero dell’Interno, il risultato generale definitivo registra una partecipazione pari al 54,69% in tutta Italia: un record storico negativo di partecipazione al voto, con un elettore su due che ha deciso di astenersi. Guardando i numeri delle singole città, l’affluenza alle urne è la seguente:
• Roma: 48,83% (40,68% al ballottaggio)
• Milano: 47,72%
• Napoli: 47,17%
• Torino: 48.08% (42,14% al ballottaggio)
• Bologna: 51,18%
Le cause sono sicuramente molteplici. Secondo uno studio di SWG, società che analizza dinamiche del mercato, della politica e della società, le sei motivazioni principali di astensione sono:
• impegni personali: 27%
• inutilità del voto: 22%
• disinteresse verso la politica: 19%
• candidati non adatti: 15%
• non c’erano proposte politiche su temi di interesse: 11%
• protesta: 9%
A mio parere, è fondamentale riflettere e porsi domande sui vari motivi che hanno spinto le persone a non andare a votare, a non interessarsi di chi amministrerà la propria città per i prossimi cinque anni, a non interessarsi dunque del proprio futuro. La causa, come possiamo vedere, non è univoca, ma ciò che resta è una politica distante dalla vita quotidiana, una politica che non riesce a raggiungere, coinvolgere e rappresentare i propri cittadini, una politica che lascia un vuoto di rappresentanza.
Leggi la newsletter completa: https://bit.ly/3D50kak