newsletter numero 6 del 28 ottobre 2015

realizzata nell’ambito del Programma generale di intervento 2013 della Regione Emilia Romagna con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico

CITTADINI IN EMILIA ROMAGNA a cura di Cittadinanza Responsabile

In primo piano

35 anni del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva: Cittadinazattiva Emilia Romagna intraprende una strada innovativa per tutelare i diritti e promuovere la partecipazione 

Il 9 e il 10 novembre saranno due giorni intensi per Cittadinanzattiva Emilia Romagna. A Bologna festeggeremo i 35 anni del Tribunale per i Diritti del Malato, accogliendo la campagna itinerante “Sono malato anch’io. La mia salute è un bene di tutti” che ha già toccato quasi tutte le regioni d’Italia. Cittadinanzattiva Emilia Romagna, nel celebrare questo avvenimento vuole sancire la definitiva riorganizzazione e il rilancio dell’associazione. Per Franco Sisto Malagrinò, segretario regionale dell’associazione: “Cittadinanzattiva Emilia Romagna ha lasciato alle spalle il passato e guarda al futuro, intraprendendo una strada nuova per riaffermare il ruolo di tutela dei diritti dei cittadini in sanità e di promuovere la partecipazione attiva. Quest’ultimo periodo, infatti, è stato utile per avviare progetti importanti che stanno lasciando il segno: il Manifesto del Coordinamento delle Associazioni dell’Emilia Romagna sulla Cronicità, la costituzione del Coordinamento delle Associazioni dei Malati Cronici, il progetto Una Rete tra le Reti per i diritti a tutto campo dei giovani portatori di malattie croniche, il Monitoraggio dei Pronto Soccorso, il progetto In Dolore. Sono queste le attività in cui Cittadinanzattiva Emilia Romagna ha intenzione di impegnarsi sempre di più nel prossimo futuro per segnare la sua azione.


Focus

Osteoporosi: il problema non riguarda più solo le donne

Il 20 ottobre scorso si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Osteoporosi, indetta dall’International Osteoporosis Foundation (IOF), che come ogni anno si prefigge l’obiettivo di creare consapevolezza circa una malattia che ha numeri in continua crescita, con un incremento delle fratture di femore del 26% dal 2000 al 2012, per un costo stimato di circa un miliardo e quattrocento milioni di euro (ogni evento di questo tipo ha dei costi che si avvicinano ai 14.000 euro). A ciò ha fatto seguito un aumento del costo pro-capite delle fratture di femore del 15%.

30 ottobre 2015: riunione del Coordinamento delle Associazioni dei Malati Cronici dell’Emilia Romagna

Il 30 ottobre 2015 dalle ore 15:00 alle ore 17:00 in via Irma Bandiera 3/2 a Bologna si riunirà il Coordinamento regionale delle Associazioni dei Malati Cronici dell’Emilia Romagna per programmare con scadenze ben definite le attività future a partire dal prossimo novembre che ci porteranno alla presentazione, a fine anno del primo Report regionale sulle Politiche della Cronicità.


Salute

A Piacenza un convegno su Pronto Soccorso e Terzo Settore: Cittadinazattiva ER porta il suo contributo

L’utente che si rivolge al Pronto Soccorso si trova nella maggioranza dei casi in una condizione di vulnerabilità, ansia, stress e apprensione perché associa i sintomi a una seria minaccia d’instabilità o alle conseguenze che questi potrebbero avere nel quotidiano in termini di perdita di autonomia e indipendenza. L’attesa in Pronto Soccorso per pazienti e familiari rappresenta una fase critica del rapporto del cittadino con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), un momento che può essere percepito come fonte di grave e insopportabile disagio.

La vita è migliorata anche grazie alle vaccinazioni

Il vaiolo, nel secolo scorso, mieteva migliaia di vittime. Oggi è stato debellato nel mondo intero e non esiste più, grazie al vaccino. La poliomelite, una malattia temutissima che paralizzava i muscoli dei bambini, è stata dichiarata eradicata dall’Europa nel 2002. La spagnola, una semplice influenza, agli inizi del novecento, ha causato la morte di moltissime persone oggi è curabilissima grazie agli antibiotici. Ma oggi si può addirittura evitare di contrarre la malattia, soprattutto se si appartiene a categorie a rischio, grazie al vaccino, che ogni anno si fa in autunno. Ma anche morbillo, tetano, difterite, parotite, pertosse, malattie virali molto contagiose, sono ridotte al lumicino grazie al vaccino.

Per la prima volta PDTA elaborati dal CnAMC-Cittadinanzattiva sono stati approvati dalla Conferenza Stato Regioni

I Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali delle malattie reumatiche infiammatorie-autoimmuni e delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino (malattia di Crohn e colite ulcerosa) elaborati dal Coordinamento Nazionale Associazioni Malati Cronici-Cittadinanzattiva insieme ad ANMAR e AMICI onlus, sono Accordo tra Stato-Regioni e Province Autonome, grazie alla approvazione della Conferenza Stato Regioni.

Aumento ticket in legge stabilità: per Cittadinanzattiva-TdM è accanimento contro i malati e contro il SSN

Si profila all’orizzonte una legge di stabilità che, con l’aumento dei ticket sanitari cui saranno costrette le regioni in Piano di rientro, colpirà soprattutto i malati e i loro redditi, compromettendo ancor di più il diritto alla salute dei cittadini e la solidità del nostro servizio sanitario nazionale”, è questo il commento di Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i Diritti del Malato-Cittadinanzattiva, sul testo della manovra finanziaria che prevede aumenti di tasse e ticket sanitari.


Consumatori

“Sulla strada del consumattore: da spettatore a protagonista”_presentato a Roma il XV rapporto Pit Servizi di Cittadinanzattiva

  • Focus Energia e Ambiente

Fatturazioni errate, scarsa trasparenza, consumi sovrastimati: sono solo alcune delle principali problematiche riscontrate dai cittadini in tema di servizi pubblici. Anche quest’anno la fatturazione è la voce che presenta maggiori criticità, tasto dolente che accomuna le 3 aree su cui verte il focus Energia e Ambiente: fornitura elettrica e gas, servizio idrico e servizio di gestione dei rifiuti.
Questo il quadro che emerge dal XV rapporto PiT Servizi “Sulla strada del consumattore: da spettatore a protagonista” presentato a Roma da Cittadinanzattiva, sulla base di 9.279 segnalazioni riferite ai seguenti ambiti: energia e ambiente, mobilità e trasporti, telecomunicazioni e servizi postali, servizi bancari e servizi assicurativi.

  • Focus Trasporti

Ritardi, soppressione di corse, precarie condizioni igieniche e di sicurezza dei mezzi, perdita del bagaglio nei viaggi aerei: sono queste le principali lamentale segnalate dai cittadini nel settore dei trasporti. Le maggiori criticità si registrano nel trasporto aereo che continua ad occupare il primo posto in termini di criticità, con un dato percentuale pari al 35,6%, in calo rispetto al 2013. Al secondo posto troviamo le segnalazione relative al trasporto ferroviario con una percentuale pari al 24,4% in lieve aumento rispetto al precedente anno. Il trasporto locale, invece, con una percentuale del 22,2% occupa il terzo posto e registra un lieve calo, di circa 4 punti percentuali. Il picco più evidente è registrato dal trasporto marittimo che passa da una percentuale del 9,2% del 2013, a una percentuale del 17,8% nel 2014.

Accensione riscaldamenti:10 regole base contro il caro bollette_da ENEA e MISE il vademecum per efficienza e risparmio

Dal 15 ottobre riscaldamenti al via in 4.300 comuni italiani, quelli in zona climatica “E” che comprendono grandi città come Milano, Torino, Bologna, Venezia. Per aiutare i consumatori a scaldare al meglio le proprie case, evitando però sprechi e brutte sorprese nella bolletta (o sanzioni per non aver effettuato le revisioni di legge), arriva un vademecum con le 10 regole-base per un riscaldamento efficiente e più ‘conveniente’.


Utilities

  • Osteoporosi: centri prescrittori in Emilia Romagna

Al link: https://www.cittadinanzattiva-er.it/osteoporosi-centri-prescrittori-emilia-romagna/ è possibile trovare l’elenco di tutti i centri prescrittori per l’osteoporosi in Emilia Romagna, il nominativo del medico responsabile e un recapito per contattarlo.

  • Dal vaiolo alla polio, la storia dei vaccini che ci hanno cambiato la vita

La storia degli antidoti contro le malattie infettive ha inizio nel 1700 quando lo scienziato inglese Edward Jenner scoprì come sconfiggere il vaiolo. Testò il farmaco sul figlio del giardiniere. Da un articolo di Daniele Banfi su “La Stampa” del 22/10/2015.

  • Come difendersi dalle le truffe_i suggerimenti di Cittadinanzattiva ER

Allo sportello di Cittadinanzattiva di Bologna arrivano sempre più segnalazioni di truffe e raggiri ai danni di persone anziane. Ma spesso anche i meno anziani cadono vittime dei truffatori di ogni genere. Come difendersi? Non sempre è facile, ma basta far ricorso al buon senso e una buona parte dei problemi sono risolti. Per rinfrescarci la memoria riportiamo di seguito il decalogo “in pillole” contro le truffe, elaborato dai Carabinieri.


Dai territori_l’agenda di Cittadinanzattiva in ER

  • Bologna

31/10/2015 – Riunione del Coordinamento delle Associazioni dei Malati Cronici dell’Emilia Romagna – via Irma Bandiera 3/2 – Bologna – dalle 15:00 alle 17:00

  • Castelfranco Emilia

29/10/2015 – Chiusura dell’attività estiva “Gambe in spalla e cuore in gamba” per iniziare immediatamente quella invernale – presso la Stalla – Castelfranco Emilia – ore 20,30

2/11/2015 – Apertura dell’attività invernale “Gambe in acqua e cuore in gamba”

  • Piacenza

31/10/2015 – Convegno Pronto Soccorso e Terzo settore: il ruolo del volontario di sala d’attesa in una Sanità che cambia – Auditorium Sant’Ilario, Corso Garibaldi, 17 – Piacenza- dalle 8:30 alle 17:30


In redazione: Anna Baldini, Franco Sisto Malagrinò, Tommaso Calia


Cittadinanzattiva Emilia Romagna

via Castiglione 24, 40124 Bologna


Segui #lepilloledicittadinanzattiva

#lepilloledicittadinanzattiva