newsletter numero 4 del 14 ottobre 2015
realizzata nell’ambito del Programma generale di intervento 2013 della Regione Emilia Romagna con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico
CITTADINI IN EMILIA ROMAGNA_a cura di Cittadinanza Responsabile
In primo piano
A Bologna, Cittadinanzattiva Emilia Romagna festeggerà i 35 anni del Tribunale per i Diritti del Malato
Il 9 e il 10 novembre saranno due giorni intensi per Cittadinanzattiva Emilia Romagna. A Bologna festeggeremo i 35 anni del Tribunale per i Diritti del Malato, accogliendo la campagna itinerante “Sono malato anch’io. La mia salute è un bene di tutti” che ha già toccato quasi tutte le regioni d’Italia. Sarà una ennesima tappa del Tour dei Diritti che ha attraversato il Paese con l’obiettivo di sostenere e tutelare un Sistema Sanitario Nazionale universale, accessibile e di qualità. continua>>
Vaccinazioni In Italia sono obbligatorie per tutti i nuovi nati le vaccinazioni contro difterite, tetano, poliomielite, epatite virale B. continua>> | Centri prescrittori Epatite C In Emilia Romagna esistono centri prescrittori di farmaci di nuova generazione per la cura dell’Epatite C. continua>> | Truffe agli anziani Gli anziani sono il bersaglio più facile per i malintenzionati soprattutto quando abitano da soli. continua>> |
Salute
Vaccinare i bambini è un dovere di cittadinanza
A Bologna nei giorni scorsi è morta una bambina di 28 giorni a causa della pertosse. Tutti hanno gridato allo scandalo e hanno collegato la vicenda al problema che in Italia è calato il numero dei bambini che vengono vaccinati. Tanto che l’assessore alla sanità della Regione Emilia Romagna, Sergio Venturi, ha paventato l’idea di segnalare alla procura chi non vaccina i figli. Per il procuratore dei minori Ugo Pastore si potrebbe addirittura tornare ad applicare la legge e limitare la potestà genitoriale. A questo punto è doveroso fare un po’ di chiarezza. continua>>
Accesso ai farmaci: le raccomandazioni di Cittadinanzattiva-TdM
L’accesso alle cure farmacologiche rappresenta un banco di prova per l’unitarietà e l’equità del Servizio Sanitario Nazionale verso i cittadini, in particolare quelli affetti da patologie croniche e rare. “Quello che abbiamo sotto gli occhi è un sistema ancora troppo frammentato, in cui si sovrappongono decisioni regionali a quelle nazionali, e capita anche che siano contraddittorie… continua>>
La nuova carta della qualità della farmacia di Cittadinanzattiva-TdM
Dopo venti anni dalla Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato e Federfarma hanno realizzato la nuova Carta della qualità della farmacia, con l’obiettivo di rinnovare l’impegno assunto dalle farmacie per favorire il rispetto dei diritti dei cittadini, alla luce delle novità del panorama sanitario attuale e del contesto sociale ed economico. continua>>
Consumatori
Quattro scuole su dieci senza manutenzione: il XIII rapporto di Cittadinanzattiva su sicurezza, qualità e accessibilità a scuola
Quattro edifici su dieci hanno una manutenzione carente, oltre uno su cinque presenta lesioni strutturali, in quasi la metà dei casi gli interventi strutturali non sono stati effettuati. Più della metà delle scuole, inoltre, si trova in zona a rischio sismico e più di una su dieci a rischio idrogeologico. La sicurezza delle scuole nel nostro Paese lascia ancora a desiderare! continua>>
22 novembre: XIII giornata nazionale della sicurezza nelle scuole
Il 22 novembre sarà la Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole! Con il decreto “la buona scuola”, il 22 novembre di ogni anno sarà la Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole: lo ha deciso l’Osservatorio dell’edilizia scolastica del MIUR. E come ogni anno, da tredici anni, Cittadinanzattiva la festeggerà. Tutte le scuole possono aderire, compilando il form on line che si trova sul sito. continua>>
Bonus Idrico in Emilia Romagna: il 30 novembre 2105 è il termine ultimo per presentare la domanda
Il 30 novembre 2015 è l’ultimo giorno utile per presentare la domanda per il bonus idrico. Le agevolazioni economiche sulla tariffa del servizio idrico integrato in base al valore Isee del nucleo familiare sono previste dall’’ATERSIR. L’agevolazione concessa sarà applicata direttamente sulla bolletta del Servizio Idrico. La domanda per il bonus idrico può essere presentata da tutti gli utenti domestici che abbiano un contratto di fornitura diretto o condominiale, se in possesso di un indicatore ISEE inferiore o uguale a 10.000 €. continua>>
per cancellarsi mandare una mail a: newsletter@www.cittadinanzattiva-er.it
In redazione: Anna Baldini, Franco Sisto Malagrinò, Tommaso Calia
Cittadinanzattiva Emilia Romagna
via Irma Bandiera 3/2, 40134 Bologna – telefono 051 199856063