di Walther Orsi
L’esperienza maturata in questi anni, tesa ad identificare e valorizzare le buone pratiche sociali, ci spinge ad arricchire ulteriormente la loro missione ed il loro ruolo.
Attraverso il sito, le newsletter, i social ed i seminari siamo riusciti a mettere in evidenza le molteplici funzioni delle buone pratiche sociali di cittadinanza attiva: dalla tutela dei diritti alla gestione di servizi condivisi, dalla rilevazione precoce delle domande latenti della popolazione alla gestione di risposte personalizzate, dalla riduzione delle barriere di accesso (fisiche, informative, informatiche, burocratiche, culturali) al miglioramento della qualità dei servizi istituzionali, promuovendo una maggiore equità delle prestazioni, ma anche dando un’identità sociale a determinati bisogni dei cittadini che il mercato trasforma in beni e servizi individuali.
E’ venuto il tempo di scoprire insieme un’altra faccia della missione delle buone pratiche sociali: esse rappresentano molto spesso esperienze ed ambiti operativi in cui i cittadini sono portatori di vere e proprie invenzioni sociali (attraverso idee, progetti, sperimentazioni), in grado di fornire indicazioni ed orientamenti per nuovi percorsi imprenditoriali e di lavoro.
Leggi la newsletter completa: https://bit.ly/3CEsrvJ