Dai Laboratori di Quartiere al Bilancio Partecipativo, dal Bilancio Partecipativo ai Laboratori di Quartiere
Nel corso del 2017 il Bilancio Partecipativo, con il primo voto diretto online della storia di Bologna, ha segnato un momento fondamentale per la partecipazione della cittadinanza alla definizione di progetti urbani volti a rigenerare e riqualificare gli spazi pubblici della città.
Un circolo virtuoso, che attivato nei quartieri torna ad essere vissuto nei quartieri, dove a gennaio, sotto la guida dell’Ufficio Immaginazione Civica, sono ripresi gli incontri per rendicontare ai cittadini il percorso fatto e dare notizie sui tempi di realizzazione dei progetti vincitori. Attraverso incontri pubblici e ad invito, con la possibilità di partecipare online per il secondo anno, i Laboratori di Quartiere vedono come obiettivo principale quello di definire le proposte per i quartieri, collegando le scelte e i progetti dell’amministrazione alle esigenze manifestate dalla cittadinanza.
2018, continuano i Laboratori di Quartiere Santo Stefano
Insieme ad associazioni e attori del territorio, il Quartiere Santo Stefano darà vita per il 2018 a diversi progetti e iniziative, negli ambiti educativo, scolastico, sportivo, ambientale, sociale e non solo.
Tra gli obiettivi del 2018 sono previsti in particolare una co-progettazione delle priorità su cultura e welfare, adolescenti e giovani e una condivisione preliminare con tecnici e progettisti del progetto vincitore del Bilancio Partecipativo, che verrà cantierizzato nei prossimi mesi.
Nuove proposte per migliorare il Quartiere Santo Stefano
Infrastrutture
Istituti Ortopedici Rizzoli: realizzazione di ambulatori e studi, ristrutturazione ex mensa
per reparto chemioterapia tumori muscolo-scheletrici, ristrutturazione per servizio di day surgery
Edilizia non residenziale
Ex Ospedale maternità: ristrutturazione edificio in via delle Tovaglie da adibire ad aule e uffici giudiziari
Edilizia residenziale
Nuove abitazioni
Realizzazione di nuove abitazioni in via San Mamolo (ex residenze collettive “Villa Verde”)
Servizi educativi e scolastici
Plesso scolastico in via delle Tovaglie: riqualificazione plesso scolastico (nido e scuola dell’infanzia) mediante realizzazione nuovo edificio e ristrutturazione edificio preesistente
Edificio viale Drusiani, 2: Manutenzione straordinaria e completamento scuola dell’infanzia e altri servizi
Scuola primaria “Tambroni”: Manutenzione straordinaria e riduzione rischi
Servizi culturali, sportivi e ricreativi
Torre della Specola: rifunzionalizzazione (primo lotto)
Torri Garisenda e Asinelli: ulteriori indagini per monitoraggio e consolidamento
Ex Cinema Modernissimo: riqualificazione del cinematografo storico
Mobilità
Parcheggio pubblico: realizzazione nuovo parcheggio pubblico sotterraneo in via delle
Tovaglie
Ambiente
Illuminazione pubblica: riqualificazione ed efficientamento degli impianti di illuminazione
pubblica cittadina mediante la sostituzione di 46.000 punti luce e 5.000 semafori
Via Petroni: riqualificazione spazi e arredi urbani
Piazza Aldrovandi: manutenzione straordinaria di piazza Aldrovandi nell’ambito del progetto “Città Storica – Valorizzazione percorsi museali e riqualificazione degli spazi urbani”
Torrente Aposa: risanamento tratto a monte dei Viali in via San Mamolo
Vicolo Trebisonda: interventi di ripristino di canali e fognature
Servizi vari
Muro del Guasto: interventi di messa in sicurezza
Fontana del Nettuno: realizzazione impianto di adduzione trattamento acqua
Per saperne di più sui Laboratori di Quartiere, scrivete a immaginazionecivica@urbancent
In apertura: foto tratta dalla pagina Facebook Urban Center Bologna