La malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa ad evoluzione progressiva, con coinvolgimento del controllo del movimento, che comporta l’ insorgere di una disabilità progressiva e complessa: la qualità della vita dei malati subisce progressivamente un peggioramento dato che i deficit funzionali riguardano non solo gli aspetti del movimento ma tutte le funzioni, con ripercussioni sulla sfera sociale ed assistenziale.

La prevalenza del Parkinson è di circa lo 0,3% nella popolazione generale e di circa l’ 1% nei soggetti di età superiore ai 60 anni: nel 10-15% dei casi ha un esordio precoce, prima dei 50 anni, più raramente prima dei 40 anni.

Diagnosticare al piu presto la malattia è fondamentale.

Porre attenzione alla persona malata attraverso una presa in carico multiprofessionale e multidisciplinare in tutte le varie fasi di malattia risulta fondamentale.

Disporre di una rete di sostegno per i caregivers dei malati di Parkinson evita che la malattia isoli dal punto di vista fisico e relazionale chi assiste e chi ne è colpito. Importanti sono i momenti di socializzazione, scambi di esperienze.

Oggi giornata nazionale dedicata ai malati di Parkinson, come cittadini, come comunità poniamo attenzione, vicinanza, solidarietà.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Segui #lepilloledicittadinanzattiva

#lepilloledicittadinanzattiva