Esenzione ticket per disoccupati: come funziona e cosa fare

Sapevate che esiste una esenzione sul ticket sanitario di cui possono usufruire i cittadini disoccupati? I residenti della Regione Emilia-Romagna che hanno perso il lavoro, o si trovano in mobilità o cassa integrazione, o ancora hanno un contratto di solidarietà, possono infatti richiedere per loro e per i loro familiari l’esenzione dal pagamento del ticket E99 per i lavoratori colpiti dalla crisi economica. Per richiederla non è necessario recarsi a uno sportello Cup, ma è sufficiente compilare l’apposito modello online.

Esenzione ticket per reddito: chi riguarda e come richiederla

Esiste poi una esenzione dal pagamento del ticket per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale per motivi di reddito di cui possono usufruire i minori di 6 anni o chi è in età superiore a 65 anni, con un reddito complessivo del nucleo familiare inferiore a 36.151,98 euro, i titolari di assegno sociale o di pensione al minimo, i disoccupati e i loro familiari (qui il form da compilare online).

Volete saperne di più? Consultate la pagina dedicata sul portale dell’Ausl di Bologna.

In apertura: foto tratta da Pixabay.com, @geralt


Segui #lepilloledicittadinanzattiva

#lepilloledicittadinanzattiva