Il convegno a cui vi invitiamo a partecipare può essere considerato come la seconda puntata del libro “Come eravamo, dove andremo. Una transazione indefinita” presentato circa un anno fa nella nostra sede di Bologna e dove hanno portato il loro contributo diversi componenti del Gruppo di Conversazione Social 4.0, organizzatori e ideatori del convegno.

Nel libro, che può essere considerata la prima riflessione del Gruppo Social 4.0, si sottolineava quanto la complessità dei cambiamenti sociali sia tale da necessitare, per risposte sempre più esaurienti, delle diverse realtà presenti nella comunità: non solo pubblico ma anche privato, in particolare privato no-profit, con la partecipazione dal basso che per essere tale necessita di un ascolto attivo da parte delle istituzioni. Dallo stesso titolo si evince come la prima parte “Costruire un Welfare di Comunità” può essere considerata l’approfondimento o lo sviluppo di quanto emerge dal libro, mentre con la seconda parte “La Generazione delle Risposte” si cercherà di dare delle soluzioni concrete a quanto teorizzato. Fondamentale affinché quanto proposto possa concretizzarsi è l’applicazione di due concetti fondamentali: prevenzione e diversificazione, dove vi sia il coinvolgimento della comunità e delle famiglie.

Il cittadino, quindi, come risorsa e non come mero fruitore dei servizi. Le diverse realtà presenti al convegno: Cittadinanzattiva, rappresentanti dell’istruzione, università ecc. dimostrano quanto sia importante confrontarsi, mettere a frutto le esperienze e mettere a fuoco i bisogni dai diversi punti di vista. Se il cittadino è un cittadino attivo e consapevole, solo, o meglio se in forma associata, è in grado di essere ispiratore delle stesse risposte ai suoi bisogni. Fare rete significa un trade union non solo fra pubblico e privato (in particolare privato no-profit) ma anche con quelle aggregazioni naturali che si formano tra cittadini che vivono in una stessa microzona.

Annalisa Valgimigli e Tommaso Calia

costruire welfare di comunità programma dell’evento


Segui #lepilloledicittadinanzattiva

#lepilloledicittadinanzattiva