E’ pronto l’avviso pubblico del Comune di Bologna per richiedere i contributi riconosciuti ai proprietari di immobili che riducono l’affitto a canone concordato o libero, trasformano il contratto da canone libero a canone concordato o stipulano un nuovo contratto a canone concordato per un immobile sfitto o precedentemente affittato per finalità turistiche.

Modalità

Le domande potranno essere presentate dal prossimo 17 giugno e fino al 30 novembre 2020 agli uffici comunali direttamente dagli inquilini e riguarderanno le tre seguenti casistiche;

a) per il locatore che riduce o abbia ridotto almeno del 10% il canone annuo originariamente applicato nel caso di canone concordato (o transitorio), oppure di almeno il 20% nel caso di canone libero, è previsto un contributo pari al 70% della riduzione, fino a un massimo di 2.000 euro.

b) per il locatore che trasformi un contratto a canone libero (o transitorio) in uno a canone concordato, applicando una riduzione almeno del 20%, il contributo sarà pari al suo 70% fino a 2.500 euro,

c) se il proprietario di un immobile stipula un nuovo contratto a canone concordato per un alloggio precedentemente sfitto, o affittato per finalità turistiche, il contributo sarà pari al 50% del canone concordato (massimo 700 euro) per i primi 18 mesi, fino a 3.000 euro.

Requisiti

Per partecipare all’avviso, l’inquilino non deve aver ricevuto nel 2020 alcun aiuto attraverso il Fondo per la morosità incolpevole, non deve essere un assegnatario di edilizia residenziale pubblica e non dovrà consegnare alcuna certificazione Isee per l’accesso ai contributi, che saranno liquidati direttamente al proprietario dell’alloggio.

Il protocollo a cui fa seguito l’avviso è stato firmato a inizio maggio anche da associazioni e sindacati di inquilini e proprietari, Alma Mater, Città metropolitana e Fondazione per l’Innovazione Urbana.

Per maggiori informazioni, o richieste di verifica dei requisiti per gli inquilini, è attivo l’indirizzo email contributoaffitto@comune.bologna.it.

Per ulteriori dettagli clicca qui

a cura di Gianfranco Di Lucchio


Segui #lepilloledicittadinanzattiva

#lepilloledicittadinanzattiva