Il laboratorio di progettazione sociale (Community Pro) continua e ci avviamo al primo incontro sulle strategie di comunità.

Nell’ambito del progetto Community Pro si sono tenuti a Bologna presso la sede di Cittadinanzattiva Emilia Romagna di Via Castiglione 24, negli scorsi mesi di maggio e giugno 2022, i primi due incontri rivolti alla cittadinanza e finalizzati alla creazione, mediante l’ausilio degli attivatori civici dell’associazione, di una cosiddetta mappa della comunità relativa alle problematiche e alle risorse interessanti il centro storico della città di Bologna.

La cittadinanza ha partecipato attivamente, attraverso la compilazione di schede interviste e un cospicuo dibattito a conclusione del quale sono emerse criticità e risorse sulle quali proporre soluzioni.

In particolare, tra le criticità del centro storico sono state evidenziate problematiche relative a:

  • inquinamento acustico
  • assenza di aree verdi nel centro storico
  • raccolta rifiuti porta a porta
  • assenza di servizi igienici pubblici
  • caro-affitti e mancanza di alloggi a favore degli studenti
  • scomparsa di spazi di socializzazione
  • mancanza di sicurezza/scarsa illuminazione dei vicoli
  • scarsa manutenzione di strade e piste ciclabili
  • eccessiva turistificazione a basso costo etc.

Tra le risorse offerte dalla città sono invece state evidenziate:

  • il buon funzionamento del sistema sanitario
  • il volontariato diffuso
  • la presenza di associazioni con finalità solidaristiche
  • il buon funzionamento dei mezzi pubblici
  • la vasta offerta culturale (repubblica delle idee, biografilm, botanique, bologna estate, cinema ritrovato, festival della partecipazione etc.)
  • la spinta propulsiva collegata alla vita universitaria
  • il vasto patrimonio culturale, spirituale, laico e gastronomico della città.

Alla luce dei predetti raccolti è stata predisposta la mappa di comunità del centro storico di Bologna e si potrà dare inizio alla seconda fase del progetto Community pro, finalizzato alla realizzazione delle strategie di comunità.

Il primo incontro sulle strategie di comunità si terrà il 20 ottobre 2022 alle ore 19:00 in presenza, presso la sede di Cittadinanzattiva Emilia Romagna in via Castiglione 24.
Durante le attività sarà offerto ai presenti un aperitivo.

Progetto realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l’annualità 2020 a valere sul Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo settore di cui all’art. 72 del decreto legislativo n.117/2017.

Segui #lepilloledicittadinanzattiva

#lepilloledicittadinanzattiva