Buone Pratiche Sociali dei cittadini bolognesi e Cittadinanzattiva Bologna: 5 incontri aperti a tutta la cittadinanza nei prossimi mesi per focalizzare l’attenzione su alcune problematiche individuali e sociali emergenti oggi e per individuare nuove modalità interpretative e nuove strategie di intervento.

A cura di Walther Orsi,
Sociologo e volontario di Cittadinanzattiva Bologna

Cittadinanzattiva Bologna ha sviluppato recentemente un progetto di ricerca-intervento nel territorio bolognese, per rappresentare la specifica identità delle buone pratiche sociali, volte al miglioramento della qualità della vita e che hanno come protagonisti i singoli cittadini ed i gruppi informali. Si è cercato di dare voce alle persone che, con grande impegno e senza il clamore dei mass media, ogni giorno sviluppano azioni sociali per il bene della comunità.

La ricerca ha fatto emergere un tesoro nascosto di esperienze e progetti che riguardano molteplici ambiti operativi: dalla cura e manutenzione di parchi ed aree verdi alla rimozione di scritte sui muri e riqualificazione di aree urbane, dall’insegnamento dell’italiano agli stranieri alla valorizzazione del ruolo delle biblioteche, dal co-housing ad attività di animazione e socializzazione ecc.

Le buone pratiche sociali rappresentano strumenti per costruire un nuovo patto di cittadinanza teso a coinvolgere, insieme ai cittadini, le istituzioni, i servizi di welfare e il sistema delle imprese, al fine di migliorare la salute e la qualità della vita delle persone e della comunità. 

Attraverso le esperienze della sociologia professionale e le buone pratiche sociali dei cittadini, in un ciclo di seminari che avrà luogo nella sede dell’associazione dal 4 aprile al 13 giugno, verranno rielaborate le situazioni di crisi e disagio per sviluppare insieme le motivazioni, le energie e le capacità di miglioramento.

Sono previsti 5 incontri gratuiti nella sede dell’associazione in via Castiglione 24 a Bologna. Ogni seminario prevede una breve relazione teorico-metodologica, a cura di un sociologo professionista, alcune testimonianze di buone pratiche sociali ed esperienze sul campo con case history, un tempo dedicato alle osservazioni e alle proposte dei partecipanti, per attivare nuove reti comunicative e nuovi scenari operativi.

→ Per avere più informazioni sul programma e sulle date dei seminari clicca qui.
→ Per motivi organizzativi, si prega di comunicare preventivamente la propria partecipazione al seguente indirizzo: walther.orsi@gmail.com

 

⇒ Leggi anche:
Buone pratiche sociali in Emilia-Romagna, il progetto di Cittadinanzattiva e Walther Orsi
– Buone pratiche sociali a Bologna: una ricerca che dà voce ai cittadini
– Cosa sono le “buone pratiche sociali” e cosa puoi fare tu

Scarica il report della ricerca


Segui #lepilloledicittadinanzattiva

#lepilloledicittadinanzattiva