Approvato all’unanimità il Bilancio di esercizio 2023

Il bilancio di esercizio 2023, approvato il 29/05/2024, evidenzia un disavanzo d’esercizio pari a Euro 39.144 destinato a decrementare il Fondo di dotazione dell’ente, costituito mediante l’accantonamento degli avanzi/disavanzi di gestione degli esercizi precedenti.
La predisposizione del bilancio d’esercizio di CITTADINANZATTIVA EMILIA-ROMAGNA APS, è stata effettuata in base a quanto disposto dall’art. 13, comma 1 del decreto legislativo n. 117/2017 ed è conforme alle clausole generali, ai principi generali di bilancio e ai criteri di valutazione di cui, rispettivamente, agli articoli 2423 e 2423-bis e 2426 del codice civile e ai principi contabili nazionali, con particolare riferimento al principio OIC 35 “Principio Contabile ETS”, in quanto compatibili con l’assenza dello scopo di lucro e con le finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale degli enti del Terzo settore.
Come previsto dal principio OIC 35, l’Associazione ha applicato il nuovo principio contabile prospetticamente, a partire dall’esercizio 2021 e si è avvalso della facoltà concessa nello stesso principio di non presentare il bilancio comparativo 2020.
Il bilancio d’esercizio, ai sensi dell’articolo 13 comma 1 del Codice del Terzo Settore è formato dallo stato patrimoniale, dal rendiconto gestionale con l’indicazione, dei proventi e degli oneri, dell’ente e dalla relazione di missione che illustra le poste di bilancio, l’andamento economico e gestionale dell’ente e le modalità di perseguimento delle finalità statutarie.
Il bilancio è stato predisposto utilizzando il principio della competenza economica, come richiesto dall’art. 13 del d.lgs. n. 117/2017.
Con la rilevazione per competenza, i fatti economici sono rilevati quando accadono o “sono certi”; ciò vale sia per i proventi che per gli oneri (erogazioni passive/spese di funzionamento).
Tale criterio, tra l’altro, rende possibile ottenere un quadro contabile fedele dal punto di vista della coerenza tra proventi e oneri.
Gli obiettivi perseguiti con i criteri adottati sono sintetizzati nelle seguenti finalità: l’esposizione chiara, la veridicità, la correttezza, la ricerca di elevati livelli di responsabilizzazione e di trasparenza (accountability).
Assistenza contabile: Studio Associato CB Partners.
Il 2023 è stato uno degli anni più faticosi finora affrontati dalla nostra organizzazione perchè sono venuti meno due contributi pubblici cospicui che erano consolidati negli anni e che ci avevano permesso/obbligati ad assumere personale dipendente. Questa situazione ha fatto in modo che il programma di rientro dalle passività, avviato con successo nel 2021 e nel 2022, ha subito un forte rallentamento. Allo stesso tempo le attività svolte legate alla mission dell’organizzazione hanno avuto un notevole incremento, generando anche un importante Valore di Impatto Sociale, valutato secondo le linee guida ministeriali e che sarà pubblicato insieme al presente bilancio.
Ai fini del mantenimento degli equilibri economici e finanziari, nel prossimo esercizio, si prevede di incrementare la ricerca fondi rivolgendosi anche a finanziatori privati e di ridurre i costi per quelle attività che non incidono direttamente sul raggiungimento degli obiettivi specifici della mission della nostra organizzazione. Tutto questo è contenuto nel bilancio preventivo 2024 delle attività ed economico, approvato e pubblicato nell’area predisposta sul sito.

 

leggi il Bilancio consuntivo 2023

leggi la Relazione di missione 2023


Segui #lepilloledicittadinanzattiva

#lepilloledicittadinanzattiva