L’interrogazione alla Giunta regionale

Il piano vaccini, come è noto, è stabilito a livello nazionale e la Regione, per quanto le compete, lo attua attraverso le somministrazioni. Dopo la prima fase in corso, che prevede la vaccinazione di lavoratori e non che ruotano attorno alle strutture ospedaliere e sanitarie e alle CRA (Case residenza Anziani), nella fase successiva di implementazione del piano, che partirà dagli over 80, vanno indicati altri soggetti particolarmente a rischio.

Il consigliere regionale Antonio Mumolo ha depositato un’interrogazione alla Giunta chiedendo di “inserire gli ospiti dei dormitori nei piani di vaccinazione anti coronavirus, anche per evitare che si creino dei focolai del virus considerate le caratteristiche sociali e ambientali di quelle strutture”.

Le persone senza fissa dimora sono di fatto escluse dall’ordinaria assistenza sanitaria, fatta eccezione per le cure di pronto soccorso. – ricorda Antonio Mumolo – La situazione in essere nei dormitori e nelle strutture dei Piani del freddo, se non trova una risposta tempestiva, espone a un rischio elevato di contagio le persone senza dimora accolte e gli operatori sociali, ma anche la stessa collettività”.

Chi è Antonio Mumolo

Antonio Mumolo, avvocato di professione, da anni è in prima linea in difesa dei diritti e tutela dei cittadini.

Attualmente è membro della segreteria regionale del PD Emilia Romagna. Ha ricoperto la carica di consigliere regionale presso l’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna nel corso della IX legislatura (2010-2014) e della X legislatura (2014- 2019). E’ stato nuovamente eletto consigliere regionale alle elezioni del 26 gennaio 2020.

I suoi impegni

– La difesa dei lavoratori e dei cittadini stranieri
La libera professione, che svolge dal ‘91. Legale di riferimento della CGIL di Bologna per questioni di diritto del lavoro, diritto dell’immigrazione e asilo politico.
Dal 1994 è dirigente e legale fiduciario della Federconsumatori Bologna ed Emilia Romagna. Nel 2009 ha contribuito a costituire la Consulta Giuridica Nazionale degli avvocati dell’Associazione, che riunisce tutti i legali della Federconsumatori in Italia  e di cui è stato il coordinatore.

– Il volontariato

Nell’impegno civile ha sempre dedicato una parte di vita al volontariato. E’ socio fondatore e attivista dell’associazione Amici di Piazza Grande Onlus, socio fondatore e Presidente dell’Associazione Bologna Kurdistan, socio fondatore e Presidente dell’Associazione Avvocato di strada Onlus e socio ANPI. Per la sua attività di tutela dei diritti dei più deboli è stato assegnato nel 2001 il Premio Nazionale del Volontariato dalla Fondazione Fivol, nel 2009 il Premio “La Vela Latina e nel 2013 il Premio Cittadino Europeo assegnato dal Parlamento Europeo.

Approfondimenti:

Giustiza per i diritti: https://www.cittadinanzattiva-er.it/category/giustizia-per-i-diritti/

Cittadini Stranieri: https://www.cittadinanzattiva-er.it/category/cittadini-stranieri/

Storie vagabonde a Bologna: dal narrare una città ad avviare una start up di guide turistiche: https://www.cittadinanzattiva-er.it/storie-vagabonde-a-bologna-dal-narrare-una-citta-ad-avviare-una-start-up-di-guide-turistiche/

Lotta alla povertà: capovolgiamo la piramide di Maslow: https://www.cittadinanzattiva-er.it/lotta-alla-poverta-capovolgiamo-la-piramide-di-maslow/

Io resto a casa ma chi una casa non ce l’ha?: https://www.cittadinanzattiva-er.it/io-resto-a-casa-ma-chi-una-casa-non-ce-lha-un-video-di-piazza-grande-fra-i-senza-dimora-di-bologna/

Coronavirus e persone senza dimora l’ASP di Bologna riorganizza i servizi potenziandoli: https://www.cittadinanzattiva-er.it/coronavirus-e-persone-senza-dimora-lasp-di-bologna-riorganizza-i-servizi-potenziandoli/


Segui #lepilloledicittadinanzattiva

#lepilloledicittadinanzattiva