Quanto siamo vicini al raggiungimento dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile sottoscritta da tutti i paesi dell’ONU nel 2015? La posta in gioco è molto alta: la sopravvivenza stessa del nostro pianeta, l’unico che abbiamo!
#straordinariamentenormali #lepilloledicittadinanzattiva
#agenda2030 #obiettivo12
Nasce nel 2016 l’alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile – ASVIS – su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università “Tor Vergata” di Roma. Lo scopo è far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 e mobilitare la società civile per il conseguimento degli obiettivi fissati.
Vi aderiscono ad oggi più di 200 istituzioni e reti della società civile, tra cui anche Cittadinanzattiva.
Il 2030 non è poi così lontano. Per raggiungere quegli impegni siamo chiamati in causa tutti, affinché nella quotidianità intraprendiamo azioni che producano grandi cambiamenti! Pensiamo per esempio all’obiettivo 12, che richiama a un consumo responsabile da cui potremmo ricavare alcuni suggerimenti per contribuire a uno sviluppo sostenibile come consumatori.
Ridurre i nostri rifiuti:
Per esempio non buttando cibo, preparando porzioni adeguate e conservando le rimanenze, che potrebbero essere riutilizzate in modo creativo per preparare nuovi piatti.Ridurre il consumo di plastica (uno dei principali inquinanti degli oceani):
Non richiede grandi sacrifici: basterebbe avvalersi di borse riutilizzabili, di piatti e bicchieri di carta o preferire prodotti in vetro.Eliminare lo spreco dell’acqua potabile (bene che diventerà sempre più prezioso):
Porre attenzione alla quantità di acqua che inutilmente lasciamo fuoriuscire dai nostri rubinetti è un’azione a costo zero.
Non devono certo mancare scelte politiche e strategie aziendali coerenti con gli obiettivi da raggiungere, ma hanno grande rilevanza anche i comportamenti virtuosi individuali, che hanno un valore aggiunto: sono contagiosi!
Io, dal canto mio, ho cominciato da un po’ la mia battaglia contro lo spreco della plastica! A tavola utilizzo bottiglie di vetro che riempio con acqua del rubinetto, compero detersivi sfusi utilizzando sempre lo stesso flacone da riempire. Utilizzo piatti e bicchieri di carta solo quando i ragazzi invitano amici, compro frutta e verdura dove mettono a disposizione sacchetti di carta. Effettuo la raccolta differenziata e utilizzo la compostiera per fare il concime, adopero l’acqua delle verdure per innaffiare le piante.
Lasciamoci contagiare e diffondiamo il contagio! Queste sono solo piccole cose, ma fanno del bene a me, la comunità in cui vivo e al mondo intero.
Marilena, cittadina di sana e robusta Costituzione
⇒ Sei anche tu un cittadino straordinariamente normale che vuole impegnarsi per l’ambiente? Vuoi lavorare con noi? Contattaci!
Noi ci occupiamo di questo:
#lepilloledicittadinanzattiva: 19 marzo
rifiuti e raccolta differenziata e costi: i dati del 2018 di Cittadinanzattiva
scarica il Dossier rifiuti 2018_Emilia-Romagna
⇒ Per appronfondire:
Video di presentazione degli obiettivi, a cura di Asvis
Appello di Emma Watson per gli obiettivi di sviluppo sostenibile
Risoluzione ONU del 25 settembre 2015