a cura di Irene Amendola e Francesca Capoccia
Da diverse settimane tutto il paese italiano si è trovato ad affrontare un’emergenza sanitaria.
La risposta di molte istituzioni e di cittadini è stata pronta e immediata, infatti sono tante le iniziative lanciate in segno di solidarietà, a partire da servizi fondamentali e necessari per cercare di soddisfare i bisogni primari di tutti, in particolare delle persone più fragili, passando per diverse attività culturali, fino ad arrivare ad altre piccole attività per mantenere alto il morale e tenerci impegnati in queste giornate da trascorrere a casa.
Qui sotto ve le riportiamo in un elenco schematico con i relativi indirizzi per maggiori informazioni.
Consegna a domicilio
– Molte sono le attività commerciali che effettuano la consegna della spesa a domicilio nella provincia di Bologna – https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cosa%20fare/spesa-a-domicilio-bologna-1.5081396?fbclid=IwAR1qe4p87YFEOr9HodQWzA7Y9eihJUoboolLPEvQkeT8rxJbI6LGasVpVGY
– La Croce Rossa Comitato di Bologna ha attivato un servizio di consegna spesa e farmaci a domicilio per persone anziane, persone fragili e immunodepressi.
Telefonare al numero fisso 051311541 o al telefono cellulare 3346379923 oppure inviare una e-mail a: assistenzacovid@cribo.it
– La Croce Rossa Italiana ha intensificato il servizio totalmente gratuito di consegna farmaci a domicilio a favore delle persone vulnerabili attraverso il numero verde 800 065510, disponibile per tutte le 24 ore e sette giorni su sette
– La Pubblica Assistenza ha attivato un servizio gratuito di consegna a domicilio di spesa e farmaci per le persone anziane, fragili e immunodepresse. Basta chiamare il numero 051535353, dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle17:00
– Roberto Mantovani è un taxista bolognese che si è offerto disponibile per i trasporti e le consegne alle persone che sono in difficoltà, gratuitamente, basta contattarlo sul suo profilo facebook. https://www.facebook.com/roberto.mantovani.92
– La confraternita dell’uva si impegna a spedire libri a Bologna (gratuitamente) e anche in tutta Italia (spedizione gratuita per un ordine superiore a 30 euro)
https://www.facebook.com/La-confraternita-delluva-Libreria-Caf%C3%A8-Wine-Bar-224098721349631/
– Sul sito di Campi Aperti si può trovare chi effettua, in modo singolo o in gruppo, consegne di prodotti a domicilio oppure vendita diretta in azienda.
https://www.campiaperti.org/2020/03/22/campiaperti-elenco-delle-possibilita-di-vendita-diretta-e-consegne-a-domicilio/
Servizi generali alle persone più fragili
– Fondazione Innovazione Urbana insieme a Comune di Bologna rende disponibili le informazioni sull’emergenza sanitaria in video LIS (Lingua dei Segni), in testi pensati per garantire la leggibilità a persone con difficoltà visive e fruibili dai software di sintesi vocale e in registrazioni audio. https://www.cittadinanzattiva-er.it/piusaimagliostai-la-riorganizzazione-dei-servizi-della-ausl-di-bologna/
http://www.fondazioneinnovazioneurbana.it/45-uncategorised/2232-bologna-oltre-le-barriere-le-comunicazioni-di-emergenza-coronavirus
Sostegno dei centri antiviolenza e anti stalking
– Su tutto il territorio nazionale è attivo 24 ore su 24 il numero di telefono 1522 gratuito antiviolenza e anti stalking che offre aiuto e sostegno. Se non puoi chiamare, puoi chattare direttamente sul sito con un’operatrice in forma anonima
https://www.1522.eu/#
– Per rispondere all’emergenza del Coronavirus, i Centri Antiviolenza della rete D.i.Re si sono organizzati nel rispetto delle disposizioni emanate dal Governo. Ma restando fedeli al loro compito e al loro impegno: quello di sostenere quotidianamente le donne che subiscono violenza https://www.cittadinanzattiva-er.it/piusaimegliostai-centri-antiviolenza-per-donne-e-coronavirus-tutte-le-aperture-in-italia/
– A Bologna rimane attiva la linea telefonica 051333173 nei consueti orari, così come il numero della sede di Anzola 3938365333. Dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 17:00, sabato e domenica: reperibilità telefonica dalle ore 10:00 alle 16:00. Sono reperibili anche tramite email all’indirizzo: accoglienzabologna@casadonne.it
– A Imola e circondario imolese il riferimento principale è Trama di terre: risponde al 3935596688
Approfondimento:
Puoi uscire di casa per chiedere aiuto o raggiungere il centro antiviolenza in qualsiasi momento, nonostante le restrizioni del Dpcm: fa parte del tuo diritto alla salute.
http://www.pariopportunita.gov.it/news/emergenza-coronavirus-operativi-in-tutta-italia-i-centri-antiviolenza/
Le case rifugio sono aperte e accolgono nuove ospiti: per garantire l’accoglienza mantenendo la sicurezza sanitaria delle ospiti presenti, i Prefetti sono stati attivati per trovare alloggi temporanei che garantiscano l’applicazione delle misure di contenimento del coronavirus.
https://www.interno.gov.it/it/notizie/donne-vittime-violenza-prefetture-campo-garantire-lospitalita
Attività e giochi educativi per bambini da 0 a 6 anni
L’Istituzione Educazione e Scuola del Comune di Bologna (IES) mette a disposizione delle famiglie dei bambini bolognesi da 0 a 6 anni contenuti educativi utili per giocare e fare attività a casa. La pagina web dedicata, in continuo aggiornamento, raccoglie suggerimenti e proposte che arrivano direttamente dai gruppi di lavoro di nidi, scuole d’infanzia comunali e Centri bambini e famiglie (Cbf), fruibili per tutti, suddivisi indicativamente per fasce d’età
http://iesbologna.it/rimanere-insieme-a-distanza/
Informazioni utili
– Il Comune di Bologna ha adottato una serie di misure su tasse, mobilità e rette scolastiche legate all’emergenza sanitaria in corso e alle conseguenze dei provvedimenti per contenere la diffusione del coronavirus. Al link troverete la lista di tutte le misure adottate
http://www.comune.bologna.it/news/coronavirus-sosta-tasse-misure
– “Insieme Connessi”: lezioni digitali, intrattenimento e momenti ludici nel nuovo palinsesto sulle piattaforme regionali
http://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/attualita/agenda-digitale-ecco-insieme-connessi