a cura di Violetta Burla

Lungo l’autostrada da lontano ti vedrò, ecco là le luci di San Luca. Entrando dentro al centro, l’auto si rovina un po’. Bologna, ogni strada c’è una buca. Per prima cosa mangio una pizza da Altero, c’è un barista buffo, un tipo nero. Bologna, sai mi sei mancata un casino …………………

 

Bologna non solo è una bella e ricca città, con una bella architettura, l’Università, professori, insegnanti, ingeneri, bravi cantanti e con una famosa cucina… ma è anche una città accogliente.
A Bologna ci sono circa 60.352 cittadini stranieri residenti che rappresentano il 15,4% della popolazione.
Sono arrivati per varie problematiche; alcuni sono arrivati per motivi economici, per studio, per richiedere asilo politico, per ricongiungimento familiare.
Con l’arrivo di questi i nuovi cittadini stranieri Bologna si è trasformata in una città ancora più bella.
I cittadini stranieri hanno portato la loro ricchezza culturale, la cucina, la danza, la musica, e i costumi dei paesi di provenienza.
Però i nuovi arrivati sono spesso delle persone fragili per la scarsa conoscenza della lingua italiana, fanno fatica ad orientarsi, capiscono poco come funzionano i vari servizi.
Un grande supporto per i nuovi arrivati è dato dalle associazioni di volontariato, dalle chiese e dalle famiglie bolognesi.
Anche in questo brutto periodo tante famiglie straniere sono in difficoltà e il comune di Bologna, l’associazione e la chiesa continuano ad aiutare le famiglie e le persone fragili.

Notizie utili per chi ha bisogno

Chi ha bisogno di informazioni:
  può rivolgersi a: Punto Unico – Sportello Sociale del Comune di Bologna, telefonando al numero 051/2197878, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 16:00, escluso il mercoledì che il servizio finisce alle 13:00. Martedì e giovedì finisce alle 17:30. http://www.comune.bologna.it/sportellosociale/notizie/2731/101871
può scaricare la guida di Bologna per le persone senza dimora “DOVE ANDARE PER” (guida avvocati di strada_ bologna_dove-andare-per-2020), fatta da Avvocato di strada.
Chi ha bisogno di pasti può rivolgersi a:
Mensa dell’Antoniano in via Guinizelli:
Vengono distribuiti tra le 12:30 e le 13:30 davanti all’ingresso pasti preconfezionati tutti i giorni della settimana. Per informazioni telefonare al numero 051 3940220 – https://latuadichiarazione.antoniano.it/la_mensa/
– Mensa della Caritas in via Santa Caterina
Alle 17:30 di ogni sera distribuzione davanti all’ingresso mensa di pasti preconfezionati. Per informazioni telefonare al numero 051 6447965 
http://www.fondazionesanpetronio.it/cosa-facciamo/#mensa
– Cucine popolari
Le tre sedi sono aperte e vengono distribuiti pasti non cucinati dalle 11:00 alle 13:30, nella sede Battiferro da lunedì a giovedì, nella sede Berti e Sacco da martedì a venerdì. Sono attivi anche i servizi di distribuzione di sportine di generi alle famiglie segnalate dai SST. Per informazioni compilare il form al link: http://www.civibo.it/?page_id=23    http://www.civibo.it
 – La Comunità di Sant’Egidio come servizio alle persone in difficoltà, distribuisce pasti in strada 3 volte a settimana: martedì, mercoledì e venerdì girando per le vie della città intorno alle 20:15: Via Indipendenza, Via Ugo Bassi e Via Rizzoli, Strada Maggiore, Porta Castiglione, nei pressi del parco del dopolavoro ferroviario, Porta Lame, Viale Masini. Chi non può raggiungere questi luoghi può telefonare al numero 3497879930.
– Convento Padri Agostini in via Zamboni 15. Si distribuiscono pasti dal lunedi al venerdi. Per necessità chiamare padre Domenico al numero 3478146648.
– Empori solidali Case Zanardi
Gli empori contattano direttamente le famiglie ammesse tramite i Servizi sociali che accedono per la distribuzione di “sportine” (la distribuzione è in corso). Per informazioni telefonare al numero 051 2195443 – 3581. https://casezanardibologna.it/empori/

Segui #lepilloledicittadinanzattiva

#lepilloledicittadinanzattiva