#straordinariamentenormali #lepilloledicittadinanzattiva
#abbattiamolebarrierearchitettoniche
Il Fondo Nazionale per il superamento delle barriere architettoniche ha finalmente erogato la seconda quota dei 29 milioni di euro concessi alla regione Emilia Romagna, per il triennio 2018-2020.
La regione, per ovviare alla mancanza di questo finanziamento, aveva già stanziato nel 2014 un fondo specifico regionale. Con i 7 milioni di euro raccolti sono stati realizzati più di 2 mila interventi!
Il contributo del Fondo Nazionale sarà ripartito in base alla consultazione delle graduatorie comunali, in cui sono riportate tutte le richieste di intervento. Per ognuno di questi, il “rimborso” dei costi di lavoro sarà in percentuale. Se i costi non superano i 2582€, ad esempio, il rimborso sarà totale.
Le domande di indennizzo possono essere presentate in qualsiasi momento presso il comune in cui si trova l’edifico da ristrutturare. Le persone con grave disabilità motoria (100%) possono fare richiesta presentando la documentazione dell’INPS che accerti la propria condizione. Per invalidità parziali o inferiori basterà recarsi dal proprio medico di base.
Per maggiori informazioni ⇒ Eliminazione delle barriere architettoniche, ecco 6,5 milioni di euro per gli interventi nelle abitazioni private
Eugenia, cittadina straordinariamente normale