Disdire una visita medica: un gesto importante per tutti

Non riuscite a presentarvi a una visita medica prenotata da tempo? Per prima cosa è necessario che disdiciate o modifichiate la data di appuntamento precedentemente concordata: un gesto importante che permetterà ad un altro paziente di poter accedere al servizio, contribuendo così alla riduzione dei tempi di attesa e all’ottimizzazione della programmazione sanitaria.

Cosa è importante sapere?

La prenotazione deve essere disdetta o spostata con un anticipo di almeno 2 giorni lavorativi dalla data concordata (sono esclusi i festivi, mentre il sabato è considerato lavorativo). In tutti i casi prestate la massima attenzione ai termini indicati sul foglio di prenotazione.

Se non vi presenterete a visite o esami senza aver disdetto la prenotazione entro i termini stabiliti, sarete costretti a pagare una sanzione pari al costo del ticket previsto per le fasce di reddito più basse, anche nel caso in cui foste esenti, oltre al contributo per le spese di spedizione. 

Come disdire una visita medica prenotata?

Per disdire la prenotazione dovete avere con voi l’impegnativa redatta dal medico curante e il foglio di prenotazione; ecco le modalità previste per la disdetta:

  1. chiamare il numero verde 800 011 328 con risponditore automatico, attivo 24 ore su 24;
  2. recarsi allo sportello (CUP – FarmaCup – Segreteria) dove si è effettuata la prenotazione;
  3. effettuare la disdetta online collegandosi a questo link;
  4. utilizzare la app per tablet e smartphone ER Salute disponibile per dispositivi Android, Apple e Windows Phone.

Le eccezioni da conoscere

Il paziente può trovarsi in particolari situazioni che, se opportunamente documentate, giustificano la mancata disdetta nei tempi indicati, come incidente stradale, lutto familiare, nascita di un figlio, ricovero ospedaliero o altre cause di forza maggiore valutabili dalle USL di riferimento una volta sentito l’interessato. In tutti questi casi sarà opportuno ritirare un apposito modulo – disponibile negli sportelli CUP e negli URP distrettuali – da corredare con adeguata documentazione e spedire all’AUSL di competenza secondo le modalità indicate, oppure compilare il form online.

Siete in difficoltà a disdire una visita medica o a comunicare una mancata disdetta giustificata? Contattate Cittadinanzattiva Emilia-Romagna!

In apertura: foto tratta da Pixabay.com, @Free-Photos



Segui #lepilloledicittadinanzattiva

#lepilloledicittadinanzattiva