Comunicato Stampa- Cittadinanzattiva alla settimana europea della mobilità

Bologna –Domenica  22 Settembre 2013:

Cittadinanzattiva sarà presente a Bologna, in Piazza Maggiore, il 22 settembre, dalle ore 9,00 alle ore 13,00, alla settimana europea della mobilità.

Durante la mattinata CA presenterà tre diversi progetti sulla mobilità:

1.   “Rc Auto. Quanto mi costi?”;

2.   “La strada come stile di vita”;

3.   “Mobilità: un paradigma per la cittadinanza europea“.

        1. “Rc Auto. Quanto mi costi?”,  progetto per l’osservazione sistematica e imparziale delle tariffe assicurative, al fine di rilevare le disfunzioni e le criticità del servizio offerto e come queste vengono percepite e denunciate dai cittadini.

Nell’ambito del Progetto Cittadinanzattiva E-R ha organizzato degli incontri presso le autoscuole Drive System, rivolti ai futuri patentati, con l’obiettivo di sensibilizzare tale tipologia di  utenti sul tema della prevenzione dei sinistri,  informare sul corretto comportamento da assumere in caso di sinistro, approfondire le conoscenze in tema di Rc Auto, con un focus specifico sulle tariffe.

I considerevoli aumenti delle polizze assicurative e la sempre più diffusa prassi delle compagnie di selezionare la clientela, a svantaggio degli assicurati di aree e categorie a maggior rischio, tra cui rientrano senz’alcun dubbio coloro che per la prima volta stipulano un contratto di assicurazione , comportamenti questi che rendono  molto oneroso per i giovani garantirsi adeguate coperture assicurative e  contribuiscono a rendere sempre più difficile il rapporto tra cittadino e le stesse compagnie assicurative.

In tale contesto è risultato, quindi, indispensabile informare il consumatore al fine di renderlo maggiormente consapevole dei mezzi di tutela che seppure deboli ed insufficienti, la legge ed il mercato gli garantiscono.

Il progetto, sul territorio bolognese, è stato svolto in collaborazione con Confarca (Confederazione Autoscuole riunite e consulenti automobilistici).

2. “La strada come stile di vita”,  progetto volto alla sensibilizzazione della cittadinanza e delle imprese sul tema della  sicurezza stradale e della riduzione degli infortuni in itinere e  sui luoghi di lavoro.

Nell’ambito del progetto, nato dall’esigenza di pensare alla sicurezza dei lavoratori, quelli meno formati o più a rischio, soprattutto rispetto agli infortuni in itinere e agli spostamenti di lavoro utilizzando varie tipologie di veicolo, ha visto la formazione di una nuova figura aziendale, quella del“mediatore culturale della sicurezza stradale”.

Tale figura, opportunamente  formata, è  una sorta di  “agevolatore” nella comprensione delle regole di sicurezza, con particolare riferimento a quella stradale.

Il progetto realizzato da Cittadinanzattiva in collaborazione con l‘Associazione Seneca e col finanziamento della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, ha visto l’adesione di  piccole e medie imprese ed associazioni di categoria, tra cui AGCI, Società Dolce, Asp Poveri Vergognosi, Confartigianato e FareMondi.

3.  “Mobilità: un paradigma per la cittadinanza europea”, progetto attraverso il quale  Cittadinanzattiva ha condotto in Italia un’ampia consultazione sulle esigenze di mobilità dei cittadini, raccogliendo informazioni su accessibilità dei trasporti, sostenibilità ambientale e diritti dei passeggeri.L’iniziativa si è svolta in 8 stati nell’ambito del progetto europeo ed è stata promossa da Active Citizenship Network, la rete europea di Cittadinanzattiva(riconosciuta dalla Commissione Europea quale partner ufficiale della campagna di sensibilizzazione). 

Più di 1.000 viaggiatori, di cui 500 in Emilia Romagna, sono stati coinvolti nella consultazione! 

Nell’incontro si commenteranno le prime anticipazioni delle indagini sulla lettura dei trasporti pubblici locali.I risultati definitivi saranno oggetto di specifico focus, che si terrà nelle prossime settimane, col fine di produrre raccomandazioni civiche da porre all’attenzione delle istituzioni locali, nazionali ed europee.


Segui #lepilloledicittadinanzattiva

#lepilloledicittadinanzattiva