LUNEDI’  20 MAGGIO 2013 E GIOVEDI’  23 MAGGIO 2013

DALLE 9,00 ALLE 13,00

BOLOGNA, PIAZZA DEI MARTIRI, 8

Cittadinanzattiva Emilia Romagna lancia, con la collaborazione dell’ Associazione Seneca e finanziato dalla Fondazione dl Monte di Bologna e Ravenna, un progetto nel campo della sicurezza stradale e, in particolare, sul rischio d’infortunio sul lavoro derivante da incidente stradale.

Dall’esigenza di limitare i rischi sui luoghi di lavori nasce l’idea di un progetto formativo, rivolto ai dipendenti delle aziende, che abbia quale finalità quella di migliorare la percezione del rischio stradale, attraverso attività di prevenzione del rischio.

La necessità di pensare alla sicurezza dei lavoratori, quelli meno formati o più a rischio, soprattutto rispetto agli infortuni in itinere e agli spostamenti di lavoro utilizzando varie tipologie di veicolo, ha fatto pensare alla formazione di una nuova figura aziendale, quella del “mediatore culturale della sicurezza stradale”.

Tale figura, opportunamente  formata, può diventare all’interno delle aziende e delle strutture di lavoro, specie quelle con elevata presenza di lavoratori  stranieri o alto  turnover, un “agevolatore” nella comprensione delle regole di sicurezza, con particolare riferimento a quella stradale.

I mediatori culturali della sicurezza stradale, una volta formati, saranno in grado di trasferire ai lavoratori delle imprese quegli atteggiamenti sul lavoro ed alla guida sempre più responsabili, riducendo il rischio d’infortunio sul lavoro.

Il progetto si rivolge ai responsabili della sicurezza aziendale e ai loro collaboratori ai preposti , alle piccole imprese agli artigiani ed a chi è coinvolto con responsabilità nella organizzazione della sicurezza sul lavoro.

Le imprese che ritengono che la proposta formativa possa incontrare il loro interesse e quello dei lavoratori della loro azienda, possono partecipare in forma completamente gratuita per approfondire insieme le linee guida del progetto e per formare il loro “mediatore culturale della sicurezza stradale”.


Segui #lepilloledicittadinanzattiva

#lepilloledicittadinanzattiva