A volte può accadere malauguratamente che lettere e pacchi non arrivino a destinazione, oppure arrivino…troppo tardi. Come Cittadinanzattiva, abbiamo raccolto la testimonianza di alcuni utenti che si sono trovati in situazioni spiacevoli a causa della mancata consegna di lettere e pacchi importanti, o di una tempistica di consegna non rispettata.
Cosa fare per tutelarsi in queste situazioni? La prima buona notizia è che la Carta della qualità dei servizi della società di Poste Italiane specifica tutte le modalità, i termini e gli indennizzi previsti per i cittadini che subiscono un ritardo, un danneggiamento o un mancato recapito della posta universale.
Cosa fare quando lettere o pacchi non arrivano
Vi consigliamo di segnalare tutti i disservizi a Poste Italiane, rispettando i tempi massimi entro i quali presentare reclamo per i servizi di corrispondenza e per i prodotti di corriere espresso, contattando l’assistenza clienti di Poste al numero 803.160, oppure inviando un reclamo online al seguente link: https://www.poste.it/reclami.html (cliccando successivamente sull’area “servizi postali”).
È anche possibile compilare una lettera di reclamo, in tutte le sue parti, e recapitarla utilizzando una delle seguenti modalità:
• Posta Elettronica Certificata a reclamiretail@postecert.it;
• Fax al numero 0698686415;
• Lettera Raccomandata alla Casella Postale 160 00144 Roma (RM);
• Consegna presso un ufficio postale.
Per agevolare il lavoro di Poste o autorità, è importante allegare al reclamo i documenti che permettano di ricostruire lo “storico” della spedizione, come ad esempio – nel caso di raccomandate – la copia della ricevuta consegnata dall’ufficio postale, o ancora – per i pacchi – la copia della distinta di accettazione (il foglio che vi ha fatto firmare il postino) o della lettera di vettura contenuta all’interno della scatola.
Come riportato sul portale ufficiale, Poste Italiane si impegna a rispondere ai reclami presentati entro 45 giorni lavorativi; nel caso in cui non abbiate ricevuto una risposta entro questo termine o se quella ottenuta non vi ha soddisfatto, potete chiedere la procedura di conciliazione descritta nell’apposita sezione del sito.
Quando è previsto il rimborso?
E’ possibile ottenere un rimborso/indennizzo dalle Poste per il mancato o ritardato recapito della corrispondenza, qualora ne ricorrano i presupposti, sulla base dello schema qui contenuto.
Cosa fare se la segnalazione non va a buon fine?
Avete già inviato il reclamo e attivato la procedura di conciliazione, senza ottenere una risposta soddisfacente? Telefonate a Cittadinanzattiva-sede di Bologna al numero 051 19985606, oppure scrivete a segreteria@cittadinanzattiva-er.it: sarà nostra premura sollecitare un chiarimento.