Si è tenuto sabato 23 marzo a Bologna, in Vicolo Bolognetti,   presso la Sala del Silenzio, Quartiere San Vitale, un incontro sulla legalità.

Cittadinanzattiva ha partecipato con l’intervento dell’avv.to Cristina Gandolfo, penalista, e dell’avv. Chiara Stranieri , civilista, entrambe della rete Giustizia dei Diritti di CITTADINANZATTIVA dell’ Emilia – Romagna.

L’incontro, organizzato grazie all’indispensabile collaborazione di Europe Direct Emilia-Romagna e  dell’Assemblea Legislativa Emilia-Romagna, con il contributo di Coop Adriatica, intendeva coinvolgere le ragazze e i ragazzi in un percorso di crescita e di consapevolezza che li porti a comprendere l’intensità simbolica e le implicazioni sociali della parola “legalità”. In sintonia con la proiezione del documentario The creators, lungometraggio in concorso, si proporrà anche una riflessione sul modo di intendere arte e cultura come ancore di salvezza per riuscire a “uscire” o a “non entrare” in una condizione in cui la persona diventa ostaggio di gente senza scrupoli o di apparati regolati da logiche perverse. La pratica artistica, le frequentazioni culturali in ambiti diversi, ma anche la propensione a trasformare in senso creativo alcuni momenti della vita, possono darci gli strumenti per sviluppare degli anticorpi contro la tentazione di imboccare dubbie  scorciatoie invece di impegnarsi a costruire la propria identità di cittadini attivi e la propria competenza professionale.

I singoli interventi erano legati alle immagini di un corto presentato per l’occasione,  Sei piccoli inganni, realizzato dalla classe III C delle scuole Farini, coordinati da Michela Donini e Roberto Paganelli dell’Associazione Ottomani  (realizzato nell’ambito del progetto Le regole del gioco, condotto da Associazione Gli anni in tasca, Associazione Ottomani e Associazione Oltre).

Erano presenti Anna Pariani, consigliere Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna, Nello Ferrieri (Cinemovel Foundation), Leonardo Del Paggio, video artista, Paolo Fronticelli, attore, un rappresentante della Coop Adriatica.

Durante l’incontro è stato assegnato il prestigioso Premio “Angelo Vassallo”, giunto alla terza edizione, un riconoscimento in memoria del sindaco di Pollica, fulgido esempio per le giovani generazioni, ucciso dalla camorra, riconoscimento ideato per premiare un artista  e un’organizzazione   che si siano  distinti per l’impegno civile.

Il Premio all’artista è stato assegnato a Michele Riondino, attore versatile, attivo nel cinema, nella televisione e nel teatro, e ora anche scrittore, per il coraggio delle sue idee e per il suo impegno sociale, nel saper lottare insieme ai suoi concittadini per vedere riconosciuto il loro diritto alla salute e al rispetto delle regole.

Il  Premio all’organizzazione è stato assegnato a  CINEMOVEL FOUNDATION per il sapiente e creativo utilizzo del linguaggio cinematografico nella comunicazione con il mondo giovanile attraverso progetti di successo sulla legalità come “Libero cinema in libera terra” e “Schermi in classe” e per il prezioso lavoro avviato nel portare queste best practices in altri paesi europei.

 


Segui #lepilloledicittadinanzattiva

#lepilloledicittadinanzattiva