La cittadinanza d’impresa è diventata una delle aree di maggiore interesse per Cittadinanzattiva a partire dal 2000.
Nella nostra visione essa ha a che fare con la promozione di forme di governance in cui anche soggetti non pubblici esercitano responsabilità per la cura dell’interesse generale e con un ruolo centrale degli stakeholder.
Per questo preferiamo parlare di “cittadinanza d’impresa”, piuttosto che di “responsabilità sociale d’impresa”: nel momento in cui anche i soggetti imprenditoriali si prendono cura di beni comuni, come l’ambiente o la società (intesa in senso lato), agiscono da “buoni cittadini” ed esercitano appieno la loro responsabilità.
Questo fenomeno è quindi per noi un altro risvolto del principio di sussidiarietà orizzontale, nel quale si riconosce la mission di Cittadinanzattiva.
Nel corso degli anni abbiamo promosso moltissime iniziative di:
- aggregazione di soggetti imprenditoriali “all’avanguardia” sul tema, con la costituzione del Gruppo di Frascati per la responsabilità sociale d’impresa. Il Gruppo è stato uno dei primi attori riconosciuti nel nostro Paese ad occuparsi di questo tema, prima da un punto di vista culturale e di approfondimento (con la promozione di sette seminari internazionali annuali organizzati a Frascati e di numerosi seminari di approfondimento tematico nel corso degli anni), poi di promozione di proposte alle istituzioni nazionali ed europee;
- progettazione, attraverso quattro progetti europei che ci hanno permesso prima di acquisire informazioni generali sulla conoscenza e sulla pratica della CSR in Europa e poi di approfondire lo specifico aspetto dei rapporti di partnership tra imprese e organizzazioni civiche nel quadro della strategia di cittadinanza d’impresa;
- promozione di politiche internazionali, attraverso la presentazione in Italia del Global Compact delle Nazioni Unite e l’animazione del primo Global Compact Network sulla responsabilità sociale d’impresa (attualmente coordinato dall’Ilo e da Fondaca);
- formazione avanzata, con la collaborazione al Master in Corporate Citizenship promosso da Fondaca in partnership con la Scuola superiore S. Anna di Pisa e il Boston College. Sono state già realizzate tre edizioni del Master (2005, 2006, 2007), i cui contenuti didattici sono anche il frutto dell’esperienza concreta maturata negli anni da Cittadinanzattiva. Il 9 giugno 2008 avrà inizio la quarta edizione del master che si concluderà nel febbraio 2009;
- consultazione, vista la partecipazione a diversi tavoli di stakeholder convocati dalle imprese su questioni specifiche o sul loro bilancio sociale (come Unipol Assicurazioni, Granarolo, Capitalia, Tnt, ecc.);
- rendicontazione, con l’elaborazione del nostro bilancio sociale, a partire dal numero zero relativo all’anno 2004. Quella del bilancio sociale è stata per noi prima di tutto una sfida di coerenza: chiediamo trasparenza alle imprese e quindi dobbiamo essere trasparenti noi per primi con tutti i mezzi possibili. Ma è stato anche un modo per riflettere sulle nostre strategie, sul nostro assetto e sulla nostra capacità di incidere, e questo ci ha aiutato ad auto-valutarci.