MODENA – POLICLINICO – 14 NOVEMBRE E 15 DICEMBRE 2015 – dalle 15:00 alle 18:00.
Corso per approfondire alcuni argomenti di rilevante attualità e interesse finalizzato ad a focalizzare alcune aspetti riguardanti la legislazione giuridico-sanitaria e responsabilità connesse all’esercizio dell’attività di ascolto e indirizzo dei pazienti che si rivolgono a Cittadinanzattiva.
Il corso si svolgerà nelle seguenti giornate:
– 17.11.015 ore 15.00 presso Aula Universitaria P06 all’interno del Policlinico di Modena;
– 15.12.015 ore 15.00 presso Aula Universitaria P04 all’interno del Policlinico di Modena.
Gli argomenti oggetto di approfondimento saranno i seguenti:
- RESPONSABILITA’ DEGLI OPERATORI IN CAMPO SANITARIO:
– la responsabilità del medico ospedaliero e della Struttura Sanitaria, pubblica o privata, in considerazione delle recenti riforme legislative e orientamenti giurisprudenziali.
– Sentenza TRIBUNALE MILANO del 2.12.2014 nr.1430
– Legge Balduzzi;
– Conseguenze pratiche nei casi di risarcimento danni.
- RESPONSABILITA’ DEL MEDICO DI FAMIGLIA E RESPONSABILITA’ DELLA AZIENDA USL:
-Sentenza Cassazione n. 6243/015;
-Conseguenze pratiche e vantaggi per il paziente.
- AUTO ASSICURAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE MODENESI:
-Cosa cambia in concreto nelle procedure di risarcimento danni.
- RISARCIMENTI PARTICOLARI CONSEGUENTI A ERRORI MEDICI:
-Illustrazione di alcuni casi particolari di risarcimento danni conseguenti a errori medici: danni riflessi, danni ostetrici, violazione del solo consenso informato ecc…
- MORTE DI UN CONGIUNTO:
-Procedure da suggerire riguardo la denuncia da parte del cittadino, per il decesso di un congiunto ricoverato, qualora vi fossero fondati dubbi sulla morte durante il ricovero;
-Denunce all’autorità giudiziaria inoltrata per il tramite l’organi di polizia o tramite legale e tempi per la denuncia stessa;
-Autopsia e possibilità di ricostruire la vicenda sanitaria attraverso le cartelle cliniche e altra documentazione;
- NORMATIVA
-Illustrazione sulle Normative in vigore che disciplinano i tempi di attesa per le visite.
-Specialistiche e diagnostico strumentali. e ricoveri ospedalieri per interventi
Relatori: avvocati Massimo Borsari, Pierluigi Guidastri e Giulia Grilli;
coordinatore del TdM di Modena Michele Surano.
La partecipazione è aperta al pubblico con particolare attenzione ai volontari, e ai collaboratori.
Realizzato nell’ambito del Programma generale di intervento 2013 della Regione Emilia Romagna con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico