E’ stato approvato all’unanimità, il 29 maggio 2024, il Bilancio Preventivo economico e delle attività di Cittadinanzattiva Emilia Romagna APS in seduta congiunta dell’Organo di Amministrazione e dei coordinatori di Assemblea Territoriale.
Il bilancio di previsione delle attività per l’anno 2024 è stato costruito in continuità con quanto già fatto negli scorsi, secondo le tre linee di azione stabilite nel congresso elettivo del 2021:
la salute dei luoghi, i luoghi di salute
la ri-costruzione delle comunità
il potere delle persone.
In questo ultimo anno di mandato, l’impegno sarà quello di consolidare l’attività secondo quelle che sono le caratteristiche assunte in questi anni al fine di portare alle elezioni del prossimo un movimento in salute. Ma anche un movimento che ha cambiato natura rispetto a quello che si affacciava alle elezioni del 2021, in virtù del fatto che è entrato in vigore il nuovo statuto e il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Questa nuova natura, più imprenditiva, ha dei costi fissi maggiori e quindi occorre un maggiore impegno in attività che permettono di attrarre risorse necessarie a sostenere i costi di gestione. Uno sforzo importante va fatto per aumentare il numero degli iscritti ed arrivare allo 0,05 della popolazione regionale. Solo raggiungendo questo numero si conservano i requisiti per essere iscritti ai registri e agli albi regionali e si ha la possibilità di essere interlocutori delle istituzioni e di accedere ai fondi destinati agli enti. Un impegno civico su più fronti, attraverso attività delle reti, delle assemblee territoriali, del Tribunale per il Diritti del Malato e degli sportelli regionali.
Il Bilancio Preventivo economico per l’anno 2024 è stato costruito a partire dal preconsuntivo del 2023. Una previsione che parte da una notevole riduzione dei costi del 30%, a partire da quelli legati al personale dipendente già abbattuti e quelli legati all’affitto della sede che saranno abbattuti nella seconda metà dell’anno. In questo modo restano attivi solo i costi legati alla gestione che non possono essere eliminati. La previsione di spesa si attesta intorno ai 89.000,00 euro.Allo stesso tempo, sarà aumentata la raccolta fondi del 38%, esplorando campi di raccolta da privati finora inesplorati. Le risorse che si prevede di raccogliere per la gestione del 2024 ammontano a euro 123.300,00.
leggi il Bilancio Preventivo 2024