Articolo a cura di Riccardo Frolloni
Questione annosa, quella della morte della poesia, sembra che sia da anni morta, eppure mai come ora si pubblica e si legge. Si dice che la poesia non vende, che non ha mercato, che non ci sono lettori forti di poesia, che è colpa della scuola, dell’Università, oppure che è colpa di questo mondo che va sempre più rapido, dove tutto è in superficie. O forse siamo noi che abbiamo perso la capacità di leggerla e non abbiamo più le coordinate e gli strumenti adeguati. Come l’arte, la musica, la danza contemporanea, così la poesia recente ha le sue stelle fisse, punti fermi da cui partire. Cercare di chiarirli, significherà acquisire uno sguardo più completo del presente circostante.
Seminario di analisi del testo poetico contemporaneo
Per il 2023 Lo Spazio Letterario, grazie alla preziosa collaborazione di Cittadinanzattiva Emilia-Romagna Young, propone un “Seminario di analisi del testo poetico contemporaneo”, coinvolgendo critici e professori provenienti da tutta Italia. L’obbiettivo del seminario è quello di accompagnare il lettore e lo scrittore di poesie alla scoperta delle ultime frontiere dalla poesia di oggi.
I ricercatori Giulia Martini e Francesco Brancati hanno scelto dodici critici, i quali tratteranno di alcune delle tematiche poetiche più vive: dalle strategie di individuazione a quelle di deindividuazione; dal conceptual writing alla poesia in prosa; dalle opere di Fortini e De Angelis a quelle di Bordini e Benedetti; e molo altro ancora. Il seminario si concluderà a giugno con MAGMA, il convegno di chiusura all’interno del Festival di letteratura contemporanee Grisù.
Programma
- 3 marzo – Apertura a cura di Stefano Colangelo e Paolo Giovannetti
- 17 marzo – Matteo Tasca sulle strategie di individuazione, Riccardo Socci sulle strategie di deindividuazione
- 12 aprile – Carla Crocco parla di poesia in prosa, Giulia Martini sul dialogo in poesia;
- 28 aprile – Pietro Cardelli su Franco Fortini, Marco Villa su Milo De Angelis;
- 10 maggio – Andrea Pitozzi e Stefano Colangelo su conceptual writing;
- 17 maggio – Francesco Brancati su Mario Benedetti, Francesca Santucci su Carlo Bordini;
- 31 maggio – Guido Mazzoni su Il dialogo della poesia;
- giugno – Festival Grisù/MAGMA, chiusura dei lavori a cura di Rodolfo Zucco.
Modalità di partecipazione:
Gli incontri si terranno nello Spazio Giovani di Cittadinanzattiva Emilia Romagna, in via Castiglione, 24 a Bologna dalle 16.30 alle 18.30. La partecipazione al Laboratorio è libera, previo tesseramento all’assemblea giovani di Cittadinanzattiva (il costo della tessera è di 5 euro ed è valida per un anno solare – 2023) entro e non oltre le ore 13:00 di venerdì 24 febbraio.
I posti in presenza sono limitati e saranno assegnati in ordine di tesseramento. Per chi non potrà partecipare fisicamente agli incontri, sono previste delle dirette su piattaforma Zoom e delle registrazioni degli incontri, le quali poi saranno riascoltabili attraverso la condivisione di una cartella esclusiva per i corsisti.
Per tesserarsi basta cliccare su questo link: tesseramento (selezionando “Young E-R” alla domanda “A quale assemblea territoriale vuoi afferire?”).
Per prendere appuntamento (versamento quota o tesseramento in sede) e segnalare in che modo verrà seguito il corso (in presenza o da remoto), mandare una mail a young@cittadinanzattiva-er.it
N.B. Anche per partecipare a un singolo incontro, è necessario essere tesserati, perché non si accettano prenotazioni per incontri singoli.