L’indagine civica è rivolta ai caregiver che hanno usufruito del “Servizio di supporto al caregiver” promosso dal Comune di Bologna

Ad un anno dall’avvio del progetto del Comune di Bologna volto a dare sostegno alle persone che si prendono cura dei propri cari non autosufficienti “Il Servizio di supporto al caregiver”, Cittadinanzattiva Emilia-Romagna e le Associazioni aderenti al Coordinamento regionale delle Associazioni dei Malati Cronici, rari e disabilità, residenti sul territorio di Bologna, avviano l’indagine civica “Prendersi cura di chi cura” per valutare l’utilizzo dei servizi attivati dal Comune di Bologna.

Attraverso il questionario si vuole verificare la qualità dei servizi previsti dal progetto e la loro rispondenza ai bisogni dei caregiver; per questo, il questionario ha focalizzato l’attenzione sulle due attività in cui il servizio si articola: sportello di informazione, orientamento e consulenza, e interventi assistenziali gratuiti di sollievo e supporto al caregiver. Dietro ogni persona malata c’è sempre un caregiver per molti dei quali tutti i giorni il lavoro di cura s’impadronisce della quasi totalità del tempo quotidiano con notevole dispendio di energie fisiche e mentali, trascurando spesso la propria salute.

I dati raccolti saranno oggetto di confronto con il Comune di Bologna per riflettere sulle informazioni acquisite e portare alla luce i bisogni non soddisfatti dei caregiver al fine di migliorare i servizi.

Il questionario è rivolo ai soli caregiver residenti nel Comune di Bologna o che pur non residenti assistono un familiare residente nel Comune di Bologna e che hanno usufruito dei servizi del Comune di Bologna.

Per partecipare: Indagine civica “Prendersi cura di chi cura”

Oppure compilare il questionario, scaricando il file, e rinviarlo a cramc@cittadinanzattiva-er.it entro il prossimo 22 aprile 2022: Questionario-Prendersi cura di chi cura

 

 


Hanno aderito:
  • Associazione Italiana Assistenza Spastici – AIAS Bo
  • Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale – A.N.F.F.A.S. – E.R.
  • Gruppo Parkinson Carpi
  • Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap – FISH E.R.
  • Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare – UILDM – Sezione di Bologna Onlus “Carlo e Innocente Leoni”
  • Associazione Spina Bifida Italia – A.S.B.I. OdV 
  • Comitato Fibromialgici Uniti – CFU Italia OdV
  • Associazione Retinite Pigmentosa e Malattie Rare in Oftalmologia Emilia-Romagna OdV
  • Comitato Pazienti e Caregiver, PARKLINK Bologna Città Metropolitana
  • Lotta all’ictus cerebrale ALI.Ce. Bologna

Segui #lepilloledicittadinanzattiva

#lepilloledicittadinanzattiva