Prevenzione primaria, secondaria e terziaria: quanto è importante prevenire nella medicina contemporanea?

Cittadinanzattiva Emilia-Romagna si occupa, tra le diverse tematiche, anche di prevenzione e tutela nell’ambito dell’assistenza sanitaria. Oggi il focus della nostra intervista è la prevenzione e i suoi tre livelli di applicazione. 

Ne abbiamo parlato con il Professor Federico Licastro, Coordinatore dell’Assemblea Territoriale di Bologna per Cittadinanzattiva Emilia-Romagna.

Le nostre domande:

  1. Che differenza c’è tra prevenzione primaria, secondaria e terziaria?
  2. Perchè è importante puntare alla prevenzione nella medicina del terzo millennio?
  3. Quanto è importante la prevenzione nella malattie cronico-degenerative?
  4. Di recente hai pubblicato un libro dal titolo “La malattia di Alzheimer. Dalla prevenzione personalizzata alla terapia mirata” per Bononia University Press. Partendo dal titolo, puoi spiegare il tema del libro?

⇒ N.B. Su youtube è possibile inserire la funzione “Sottotitoli” per leggere il contenuto dell’intervista.

Ringraziamo Federico per averci concesso questa intervista.


Segui #lepilloledicittadinanzattiva

#lepilloledicittadinanzattiva