di Walther Orsi
L’immagine prevalente dello sport, che viene comunicata dai mass media, è spesso molto parziale, riduttiva e condizionata da tanti pregiudizi. E’ sufficiente sfogliare un quotidiano il lunedì per credere che lo sport sia quasi esclusivamente il calcio. E’ un’immagine in cui i cittadini sono prevalentemente spettatori, o tifosi. Molto spesso il valore dominante che viene comunicato è quello della competizione in cui è importante solo chi vince. Purtroppo tante volte lo sport provoca effetti perversi, come ad esempio: la violenza, il doping, le scommesse, che trasmettono valori negativi.
Per comprendere il senso ed il ruolo dello sport nella società è necessario andare oltre questa immagine, per scoprire la molteplicità di valori positivi che esso trasmette.
Per fortuna diverse volte anche i mass media fanno questa scoperta. E’ il caso della Gazzetta dello Sport e di Sportweek che il 2 gennaio 2021 hanno pubblicato una interessante intervista a Papa Francesco (“Lo sport secondo Papa Francesco”). Sono emersi tanti valori profondi perché “lo sport, quando è vissuto bene, è una celebrazione della vita”. L’intervista è articolata intorno a sette parole chiave: lealtà, impegno, sacrificio, inclusione, spirito di gruppo, ascesi, riscatto. Ne emerge una visione di grandissimo respiro e profonda speranza perché lo sport viene inteso come gioia, celebrazione, divertimento, capacità di renderci migliori.
Inoltre è sufficiente consultare i dati Istat per scoprire che in Italia non c’è solo lo sport in cui i cittadini sono spettatori o tifosi, ma soprattutto praticanti. Sommando i praticanti “continuativi” (25,7%) e quelli “saltuari” (9,6%) si raggiunge quota 35,3%. Oggi gli italiani che praticano sport sono 20.738.000, con un aumento rispetto all’anno precedente di 758.000. Conseguentemente questo fenomeno si riflette sul tasso di sedentarietà che scende dal 38,1% al 35,9%. Purtroppo ci sono anche numeri meno entusiasmanti: i giovani praticanti dai 15 ai 19 anni tendono a diminuire. Emergono inoltre forti differenze a livello territoriale: solo il 24,5% dei siciliani fa attività sportiva, rispetto al 51,7% degli abitanti del Trentino Alto Adige. Rimane una notevole differenza fra uomini e donne: il distacco è di 12 punti, 41,3% contro il 29,3%.
Ma al di là dei numeri e delle percentuali, crediamo sia importante scoprire quali sono i molteplici valori messi in campo dallo sport, cercando di comprendere le motivazioni, le finalità, i significati che i cittadini esprimono attraverso la pratica sportiva.
Ancora una volta il sito delle buone pratiche sociali ci può aiutare a fare un quadro, pieno di tanti colori, corrispondenti ai vari modi in cui i cittadini vivono e danno senso allo sport e all’attività motoria.
Lo sport rappresenta un modo per mantenersi in forma, migliorare la salute e la qualità della vita. Ecco alcuni esempi dei valori messi in campo da determinate esperienze dei cittadini attivi:
• “Camminaemangia”
• “Il Re leone in sella”
• “Giro del mondo in maratona contro il cancro”
• “Ad Harlem la danza contro il Parkinson”
• “Il Giro d’Italia di Loretta Pavan per la lotta contro il tumore al seno”
Lo sport è uno straordinario strumento per l’educazione e la formazione. Ecco alcune esperienze emblematiche:
• “Nonni, figli e nipoti. Il paese cresciuto giocando a ping pong”
• “Playoff contro i vandali”
• “Panatta e i bambini di oggi: sono troppo sedentari”
• “Lo sport delle bocce per lo sviluppo intergenerazionale nella popolazione giovanile e senior”
Lo sport rappresenta un mezzo per ridurre i conflitti, promuovere pace e solidarietà. Ecco un’esperienza particolarmente rappresentativa:
• “Sul cammino di Santiago con chi quasi lo uccise”
Lo sport è uno straordinario strumento per promuovere inclusione sociale e sostegno alle persone fragili. Ecco alcune esperienze emblematiche:
• “In bici a forza di braccia”
• “Antonio il mister in carrozzina”
• “La vera vita senza limiti di Gabriele, nuotatore down”
• “Vanni Oddera e Ilaria sulle ruote della libertà”
• “Sitting Volley, Silvia Blasi-Stella di luglio”
• “Tremila chilometri per i bimbi del Mayer”
Lo sport è una grande opportunità per divertirsi e socializzare. Ecco alcune esperienze emblematiche:
• “In bici per portare le Fiandre in Martesana”
• “Riqualificazione dei Giardini Margherita”
Lo sport assume anche grande valore per promuovere il ruolo delle donne. Ecco due esperienze particolarmente significative:
• “La maratona rosa, con altre 500 ragazze incontro al mondo”
• “Il viaggio attraverso l’Europa contro la violenza di genere”
Continua a leggere la newsletter: i molteplici valori dello sport